Pubblicato in: depressione, Senza categoria

La storia della mia depressione pt.2

Buonasera miei cari Spelacchiati. Come state?
Io sto letteralmente ululando dal ridere pensando e ripensando a Morgan che ha pubblicato la versione estesa di “Le brutte intenzioni” e la parte in cui dice testualmente “tu sei cattivo e sembri Mortimer” che mi fa rotolare dalle risate ogni singola volta che lo ascolto.
Come vi avevo già detto non mi aspettavo così tanta comprensione, empatia e così tante risposte alla mia esperienza con la depressione, mi avete davvero riempita di orgoglio spelacchiato e vi assicuro che quando qualcosa mi turba torno subito a leggere i vostri commenti che mi aiutano assai.
Ora andiamo avanti con la seconda parte di quello strano, inquietante periodo della mia vita.

La prima psicologa da cui sono andata era giovane, aveva uno studio asimmetrico e alla parete c’era appeso il quadro di un mare in tempesta; me lo ricordo perché fissavo quello durante le sedute, tutto il tempo. Da mesi non riuscivo a sostenere lo sguardo di nessuno, perché quando mi sentivo osservata il mio cervello andava in tilt, partivano i pensieri ossessivi: “sta guardando lo spazio tra i miei denti” “dev’essere disgustato dal mio naso troppo grosso” “si sarà accorto che ho le occhiaie, le labbra spaccate, la pancia gonfia, le cosce grosse. Sarà infastidito dalla mia voce, da quello che dico. Ora mi starà odiando, e se non mi odia è solo perché gli faccio pena. Voglio andarmene.

Mi sentivo rivoltante e non capivo come la gente riuscisse a sopportare la mia presenza.
Non soltanto mi percepivo fisicamente orribile ma stavo diventando anche una compagnia lagnosa e pesante, quando non ero taciturna e quindi una specie di enorme sasso da portarsi dietro.
Vivevo con la convinzione che i miei amici mi chiedessero di uscire perché facevo loro pena; pensavo che i ragazzi mi offrissero da bere per scommessa. Se qualcuno rideva, davo per scontato stesse ridendo di me.
Mi odiavo da morire.
Mi ricordo che al locale dove andavo di solito c’è uno specchio che occupa un’intera parete e io gli davo sempre le spalle; quando capitava per sbaglio di guardarmi riflessa il mio stomaco si attorcigliava in maniera dolorosa e ammutolivo.
Come fanno a guardarmi?
Voglio smettere di guardarmi

La prima psicologa, dicevo, era giovane e strana. L’avevo scelta completamente a caso, optando per lei solo perché nell’immagine su internet aveva un golden retriever in braccio.
Non mi trovavo bene, con lei; quando le raccontavo come mi sentissi lei si sperticava in espressioni di esagerato dispiacere e mi ascoltava annuendo con aria comprensiva, ma mi sembrava falsa e che fosse
accondiscendente; mi compativa, ma io non volevo compassione, volevo che mi desse una formula magica per smettere di essere pazza. “Scusa, oggi sono particolarmente pazza” era il mio modo di comunicare ai miei amici che quel giorno stavo particolarmente male.

Dopo un mese e mezzo di sedute questa psicologa mi ha fatto una diagnosi spaventosa: bipolarismo. Mi ha scritto qualcosa su un foglietto dicendomi di andare da un suo collega psichiatra che mi avrebbe prescritto il litio.
Spelacchiati miei, non starò qui a dilungarmi su cosa sia il bipolarismo e quanto male possa fare il litio ad un essere umano perché non voglio dirvi cose sbagliate.
Io, comunque, non mi sentivo bipolare. Che poi forse è quello che direbbe ogni bipolare. Però io non avevo episodi di mania ma soltanto di quella che ancora non chiamavo depressione.

Quindi me ne sono sbattuta le natiche del suo biglietto, ho cancellato il suo numero e mi sono rivolta ad uno psichiatra stavolta basandomi sulle stelline di fianco al suo nome.

La scelta migliore della mia vita, probabilmente.

Durante la visita neurologica con lo psichiatra mi sono accorta di non riuscire a fare cose basilari come toccarmi il ginocchio e poi il naso o stare in equilibrio per più di qualche secondo.
La visita è durata poco ma lui mi ha invitata dirgli tutto: ogni cosa, anche quella che mi pareva più insignificante, di come stessi.
E quindi gli spiegai degli attacchi di panico, della repulsione verso me stessa, della fatica, della spossatezza, dei pianti isterici, dell’isolamento, dell’insonnia, del fatto che in alcuni periodi mangiassi tantissimo e in altri pochissimo, dell’irritabilità, del non sentirmi nel mio corpo e una marea di altre cose.

Mi ha prescritto degli antidepressivi, dei farmaci per dormire e della benzodiazepina da prendere durante gli attacchi di panico particolarmente forti, quelli in cui mi si bloccava la lingua in bocca e mi sembrava che mi stesse per esplodere il braccio. In realtà l’avrò preso tre o quattro volte perché avevo paura di assuefarmene. E poi mi sembrava di meritarmi gli attacchi di panico, quindi volevo viverli. Mi sembrava un modo di espiare una colpa.
Alla fine lo psichiatra ha decretato “Non sei bipolare, Sara. Soffri di depressione.”

Mi sentivo ancora più sbagliata. Non era giusto che io stessi così, che io, ragazza privilegiata sotto ogni punto di vista, fossi depressa. 

Credo che sia una cosa normale sentirsi così e lui fosse abituato perché a grandi linee mi ha spiegato che se in quel momento avessimo analizzato il mio encefalo e lo avessimo confrontato con quello di una persona non depressa avremmo visto differenze notevoli. Avevo recettori estremamente inibiti, che mi portavano a sentire tutto molto lontano da me; non producevo abbastanza serotonina e di conseguenza altri enzimi fondamentali.

“Non diresti a una persona col diabete che è colpa sua e di non curarsi. Non colpevolizzeresti qualcuno che si è rotto una gamba o ha una polmonite. Tu hai una malattia: una malattia vera e propria, pericolosa, che non hai scelto tu di avere e che non ti sei in alcun modo procurata.”
Non ero molto convinta.
Mi ha dato il numero di quella che è tutt’ora la mia psicologa, colei che grazie alla terapia mi ha fatta uscire da quella fossa di fango in cui mi sentivo impantanata… ma di lei parlerò nella prossima parte.

Intanto le persone intorno a me non si accorgevano del mio malessere, e quei pochi che se ne accorgevano non lo capivano.

Molte di queste persone hanno detto cose di cui ora si sono dimenticate.
Io non mi dimentico.

Non porto rancore, lo so che non potevano comprendere, però le loro parole hanno fatto male.
“Sara, sei troppo negativa, su con la vita!” “E’ che non ti impegni abbastanza” “Dovresti solo fare un po’ di sport” “Guarda che tutti abbiamo dei problemi, se facessimo come te…” “perché sei così debole?” “il tuo unico problema è che non sei abbastanza forte e decisa” “non hai volontà di cambiare le cose, devi metterti tu in testa che stai bene” “tu non ti sforzi neanche un po’” “ma perché non ti dai una svegliata?” “guarda che non puoi passare la tua vita così eh” “e quelli che muoiono di fame o si spaccano la schiena a lavoro cosa dovrebbero dire?”.

La verità è che io mi sforzavo tantissimo. Mi sforzavo di non cedere a quella parte di me che quando ero sulla banchina ad aspettare il treno mi diceva di buttarmi sui binari. Mi sforzavo di non chiedermi, di notte quando non riuscivo a dormire, quale coltello nel cassetto in cucina avrebbe scivolato meglio sulla mia pelle. Mi sforzavo di non trovare in qualche modo salvifica l’idea di, semplicemente, non esistere più.
Mi sforzavo di tirarmi su al mattino, di rivolgere la parola alle persone, di ascoltare quello che avevano da dirmi. Non stavo muovendo le montagne, ma tutto ciò mi toglieva quel poco di energia che avevo.
Con molti amici ho smesso di parlare e di uscire. Non ce la facevo e loro non avevano voglia di star dietro a una persona così problematica. Non biasimo nessuno di loro: non rispondevo ai messaggi, evitavo le chiamate, davo buca alle uscite quindi starmi dietro era impegnativo.
L’unica persona che vedevo costantemente era quell’uomo che continuava ad occupare gran parte dei miei pensieri e che l’avrebbe fatto ancora per parecchio tempo.

Fine seconda parte

Allora ragazzuoli miei, grazie per essere arrivati fino a qui, siete eroici. Ho sempre abbastanza ansia di risultare noiosa/patetica/troppo prolissa, quindi se avete critiche non siate timidi. Per il resto avete carta bianca nei commenti, adoro vedervi così attivi e partecipi, siete gli Spelacchiati migliori del mondo!
Con tantissimo affetto spelacchiato
Hasta la pasta!

Pubblicità
Pubblicato in: depressione

La storia della mia depressione, parte 1

Buongiorno miei adorati Spelacchiati, come state?
Oggi vorrei fare un post diverso dal solito imbecille a cui vi sto abituando con la mia idiozia.
Oggi vorrei iniziare un racconto serio della mia depressione. Non so perché, forse sto cercando di capire come raccontarla a Mr Batterista, forse le sedute con la psicologa stanno andando bene e voglio guardare da dove sono partita. Forse spero che anche soltanto una persona leggendo queste righe possa sentirsi vagamente meno isolata.
Insomma regà, oggi peso. Vi chiedo già scusa, e se non avrete voglia di leggere avete tutta la mia spelacchiatissima comprensione.

Cominciamo?
Via.

Non so bene quando sia cominciata questa cosa. Questa sensazione spossante di stanchezza, di noia, di non voler far niente. Può essere che sia stata sempre così, fin da bambina, una specie di tratto caratteriale bislacco che poi si è evoluto in qualcosa di decisamente problematico.
Credo di aver cominciato ad avere un problema all’ultimo anno di liceo: ero sempre stata una studentessa bravissima -matematica a parte, facevo, faccio e farò per sempre cagare coi numeri- e all’improvviso ero svogliata e sbuffavo quando i professori mi chiamavano. Dormivo poco e male, prendevo voti più bassi e stavo spesso a casa.
Poi è iniziata l’università, io dormivo sempre peggio tanto da passare notti di fila insonni; una volta è venuta la guardia medica a darmi una specie di sedativo, non ricordo bene, perché avevo tremori incontrollabili e mi sembrava mi si stesse spaccando il cranietto dal mal di testa. Non dormivo da più di 50 ore.

Piangevo ovunque. Appena ero da sola scoppiavo in lacrime. Sul treno per tornare a casa, in bagno quando mi ci rifugiavo durante le cene, di notte nel mio letto. Con gli altri cercavo di dare una parvenza di normalità, anche se non ero più la persona solare di sempre.

Passano i mesi e gli anni, e io mi ripetevo che era una fase, un “momemento no”.
Solo che era molto peggio di un momento no.
Era come se tutte le emozioni positive le sentissi molto attenuate, come se a viverle fosse un’altra persona, mentre quelle negative mi travolgevano con intensità moltiplicata per dieci. Insomma, ‘nammerda.
Mi capitava quello che si chiama “depersonalizzazione” o “derealizzazione”: mi sentivo fuori dal mio corpo. Non ero io a vivere le situazioni, era come guardare un film. Un film tra l’altro particolarmente noioso, e io ero sempre sul punto di addormentarmi; mi sentivo in un limbo strano, molto distante da tutto.
“Ma queste persone stanno parlando con me? mi hanno chiesto qualcosa? Non mi ricordo cos’ho fatto dieci minuti fa. Dov’ero ieri a pranzo?”.
E’ una sensazione quasi inspiegabile a parole, me ne rendo conto.
Non ero più io, ero un fantoccio che si muoveva e respirava per inerzia.
Pensavo che avrei vissuto così per sempre, senza sentire niente se non angoscia e disperazione.
Credo che disperazione sia la parola che nei primi mesi ho usato più spesso durante le sedute con la psicologa.

In tutto ciò l’estate di quattro anni fa ho deciso di andare a fare una vacanza studio, un mese e mezzo in Germania. Volevo lasciare tutto indietro, pensavo che una scossa mi avrebbe aiutata. Sapete, tutta quella roba del “rimani in movimento bla bla bla”, ma vaffanculo. Volevo solo dormire tutto il giorno. Volevo stare sdraiata per terra a fissare il soffitto, ed effettivamente era quello che facevo la maggior parte del tempo.
Il viaggio in Germania comunque mi ha fatto peggio: lì ho avuto la prima crisi suicida vera e propria. Non ho provato a togliermi la vita, ma c’è stato un momento in cui l’idea è stata spaventosamente concreta, non più una vaga ipotesi che turbinava qua e là nel mio piccolo, chiaramente bacato cervelletto sottosviluppato.

La cosa più assurda della mia storia credo sia questa: la prima persona che si è accorta di come stavo è stata il professore del corso di tedesco lì a Friburgo.
Mi vedeva ogni giorno per quattro ore al giorno, pochissimo tempo rispetto ai miei amici e parenti, eppure dopo due settimane siamo andati tutti quanti a bere una birra in un posto con una vista spettacolare; ero in coda per prendermi una birra quando il professore mi ha fatto cenno di avvicinarmi.
Abbiamo parlato. Mi ha spiazzata. Con lui non avevo mai parlato di niente, soltanto le frasi esemplificative a lezione, eppure aveva captato qualcosa.
Dal nulla ci siamo isolati a un tavolo e mi ha raccontato con calma e intensità di come sua madre gli avesse salvato la vita trovandolo in piedi su una sedia con un cappio al collo. Aveva legato la corda a una trave della soffitta.
Mi ha detto che certi dolori li riconosci. E’ stato il primo -e forse l’unico, ora che ci penso- a dirmi che mi serviva una mano.
Sono tornata all’appartamento piangendo, e con la consapevolezza spaventosa di avere un problema.

Poi sono tornata in Italia, e qui ho conosciuto la persona che più mi ha fatto bene e male allo stesso tempo in quel periodo; ne avrò parlato un sacco qui sul blog, lo avevo soprannominato Il Pirla perchè lo amavo e lo odiavo contemporaneamente e lui se ne stava in balia delle mie emozioni senza fare nulla.
Non abbiamo mai avuto una storia, ma quello che avevamo era malsano, ora lo vedo. 

Lui era esattamente quello che cercavo inconsciamente: un continuo, costante ribadire che io non ero abbastanza.
Non a parole, quello mai.
Ma con lui sono stati mesi e mesi di “mi piaci tantissimo, ma non possiamo stare insieme” “vorrei davvero, ma è meglio di no”, che nella mia testa era un logorante, estenuante: non sei abbastanza. Abbastanza cosa? Abbastanza tutto. Qualunque aggettivo positivo potesse venirmi in mente, io non lo ero.
Non ero abbastanza: carismatica, intelligente, carina, atletica, interessante, amabile audace, intraprendente, divertente, attraente.

Non ero niente e non mi sentivo niente, e mi sembrava semplicemente ovvio che lui non mi desiderasse, che non volesse nemmeno provare a stare con me. Perché non ne valevo la pena. Tutt’ora ho questo pensiero: non ne valgo la pena. E’ abbastanza difficile convivere con questa convinzione, ma ci sto lavorando.
Insomma, lui era quello che mi serviva per rimanere a galla: era una boa nell’oceano in tempesta che era il mio cervelletto depresso; sapere che l’avrei visto il giorno dopo o nel weekend mi faceva andare avanti; ero impaziente all’idea di incontrarlo. Allo stesso tempo era la persona peggiore che potessi trovare, perché ha reso le mie insicurezze ancora più solide e più difficili da estirpare.

In realtà ci facevamo del male e del bene a vicenda.
Lui con me parlava di quante volte aveva pensato di impiccarsi in salotto, io gli confessavo di quella volta in cui ero stata sveglia tutta la notte pensando di tagliarmi le vene con il cotlello da cucina del mio coinquilino a Friburgo.

Non sapevamo come uscirne, però stare insieme ci faceva bene.
Con lui mi sentivo a posto, poi tornavo a casa e mi demolivo ogni volta di più.

Alla fine ho deciso di andare in terapia.
Credo che la prima telefonata, quella per prendere appuntamento per la prima seduta di psicoterapia, sia stata una delle più difficili della mia esistenza spelacchiata. Voleva dire arrendersi all’idea di avere un problema, cosa che io continuavo a negare a me stessa.

Non mi sentivo meritevole nemmeno di avere una malattia mentale.

Fine prima parte

Regà, che pesantezza eh?
Chiedo venia. Non so, oggi sono in modalità “flusso di coscienza palloso e melodrammatico”.
Non sono sicura di scrivere la seconda parte, forse non interessa a nessuno ed è un’agonia starmi a leggere quando scrivo cose serie, BOH! Se vi va ditemi la vostra.
Ovviamente mi farebbe piacere leggere i vostri commenti spelacchiati, di qualunque natura: sia cose serie sia cose imbecilli per tirarmi fuori da questo viale dei ricordi.
In ogni caso, vi attendo con impazienza.
Buona serata Spelacchiati miei, hasta la pasta!

Pubblicato in: random, Senza categoria

Ciance sparse: ansia sociale e domande cretine

Io avevo fatto un fioretto, avevo promesso a me stessa di non parlare di politica per un po’. Possibilmente per una trentina d’anni, che mi viene il sangue praticamente radioattivo quando ci penso.
PERO’.
Ora.
A me va bene tutto.
Non c’è più Giuseppy del mio cuore, okay. C’è Drogon al suo posto, va bene.
PERO’.
CAZZO.
GIURO CHE AVREI ACCETTATO QUALUNQUE COSA SENZA BATTERE CICLIO.
MA BRUNETTA?
R E N A T O B R U N E T T A?
DAVVERO?
Puoi tu, Drogon dei miei stivaletti, mettere Brunetta come ministro e aspettarti che io non scleri?
Suvvia.
LA GELMINI? SERIAMENTE?
Mah.
Posso dire solo un flebile, appena sussurrato “ma vaffanculoooooo”? Mi è concesso?

Risultato immagini per ah no salvini

Stasera è una di quelle sere in cui sono sversa e vorrei essere un serpente. Ora, non dico un cobra reale o un fighissimo boa costrictor (io mi limito ad avere l’aspetto di una boa di quelle che trovi in mare), mi accontenterei di essere una viscida biscia o qualcosa del genere. Una lucertola zoppa. Un vermetto dell’hummus.
In realtà mi basterebbe essere un qualunque esserino in grado di cambiare pelle.
Non parlo di pelle fisica, mi sono ormai arresa alla mia totale mancanza di tette (e mi sto anche affezionando alle scollature vertiginose che posso sfoggiare con il mio petto di pollo), mi riferisco a una pelle mentale che mi renda un filo meno incapace di gestire le situazioni della vita.
Argh.
Ho presentato Mr Batterista a una coppia di amici e ho passato il tempo in un imbarazzo così totale e assoluto che se avessi potuto far aprire una voragine nel terreno e farmici risucchiare l’avrei fatto immediatamente.
Uno zombie al contrario.
Uno eibmoz.
… Ma capite che non cancello nemmeno ‘ste vaccate e le pubblico? Chissà se ho mai avuto una dignità.
Poi io quando sono veramente in imbarazzo non sono nè tenera nè simpatica, divento una capra ignorante, mi do al silenzio non selettivo: sto zitta a priori, chiunque sia il mio interlocutore. Non seleziono proprio niente e mi limito ad essere un camaleonte che passa tutte le sfumature di rosso.
Uno spettacolo orripilante, oltre che assolutamente insensato.
Immaginate di essere in compagnia a prendere un caffè e di punto in bianco una comincia a boccheggiare come una trota arenata sulla sabbia divendo di colori improbabili in volto, dando prova di evidentissimi disagi psicologici meglio chiamabili “mentecattismo”.
C’era solo da chiamare la neuro, ve lo dico io. Oppure prendere un badile e porre fine alle mie sofferenze, cosa che avrei molto gradito.

Ora visto che non avevo niente di cui parlare ho deciso di cercare delle domande assolutamente inutili che non vi dicano niente su di me se non che sono deficiente nell’anima.

1.quale parte ti piace di più del corpo umano?
Il belino
Ovviamente il cervello. Per chi mi avete presa, piccoli infingardi malpensanti? (Cioè che arrivate direttamente da Malpensa, intendo).

2. e del TUO corpo?
Sempre il belino
L’unghia dell’alluce. Alluce sinistro, l’altra è un po’ incarnita.

3. quale parte del corpo ti piace di più toccare?
Devo davvero dirlo di nuovo? 
La punta del gomito.

4.quale parte del corpo ti piace di più farti toccare?


La gola, possibilmente con una presa ferrea che ponga fine alle mie sofferenze su questo pazzo pianeta.

5.lo sai che se hai risposto viso, o mani, sei un ipocrita?
Ma tu che cazzo vuoi?

6.ti è mai capitato che ti cadesse l’occhio proprio su di un punto un pò intimo di un estraneo mentre parlavi con lui?
Sì ma poi l’ho sempre raccolto, non volevo lasciare il mio bulbo oculare lì… sarebbe stato un po’ macabro.

7.hai mai toccato qualcuno in quel punto per sbaglio?
“Per sbaglio”, ceeeeerto. Sbaglissimo.
Volevo accarezzargli la testa e invece la mano ha deviato verso l’incavo del ginocchio. Ah non intendevi quello con “in quel punto”?

8.Hai mai avuto a che fare con una mano morta indesiderata?

Risultato immagini per mano famiglia addams gif
Lei? Sempre

10.e tu hai mai fatto la mano morta a qualcuno?
No, ma la mano viva sì.

12.sei mai stata attratta da un animale?
… Lo so che la risposta giusta sarebbe “NO MA CHE DOMANDA E’, CHE ORRORE” però brutti bislacchi possiamo parlare un attimo di Kovu de Il re leone 2 o la Bestia di La Bella e la Bestia???? Addio

14.hai mai chiamato qualcuno nell’intimità “mio stallone imperiale!”?
La domanda giusta è se è mai capitato che non lo chiamassi così.
Durante gli amplessi sono tutta un “Oooh, Spirit cavallo selvaggio, uuuh, Furia cavallo del weeest…Sì, Flicka spirito libero!”

15.hai mai dato soprannomi a parti del tuo corpo?

No ma ora penso che chiamerò il mignolo del mio piede destro Gino.

18.Che parte del tuo corpo cambieresti?
Trasformerei un rene in un fegato così da averne due e poter bere il doppio. Oppure parte di stomaco in un polmone aggiuntivo.

20.che parte del tuo corpo viene più apprezzata?
Nessuna, faccio espletare i propri bisogni fisiologici sotto ogni punto di vista, di udito, di tatto e di qualunque altro senso.

22.in che parte del tuo corpo vorresti che qualcuno mangiasse sopra?
“Oh sì, mangiami sull’orecchio, di piùùùùù! Sgranocchiami nel timpano”

25.hai mai partecipato ad un concorso di miss maglietta bagnata?
Credo mi verrebbe categoricamente impedito di partecipare, sarebbe istigazione al suicidio. Vedermi con una maglietta bagnata è una visione troppo raccapricciante per chiunque.

26.hai mai visto qualcuno nudo provando ribrezzo?
Un lombrico. Letteralmente, non sto facendo riferimenti ambigui!
…Okay, ora li sto facendo.

27.ti ha mai visto nudo qualcuno e ha provato ribrezzo?
Penso che chiunque mi abbia vista nuda abbia provato ribrezzo e sia stato scosso da incontrollabili conati di vomito. Povero Mr Batterista.

28.hai mai baciato un cane?
No ma ho limonato con un armadillo.

29.qual’è la cosa più stramba a cui riesci a pensare che il tuo corpo possa fare?
Mi balla l’occhio ogni tanto, a volte la samba a volte la bachata. Stiamo lavorando sul tango.

30.hai mai chiamato per sbaglio il tuo partner con il nome di qualcun altro mentre eravate in intimità?
Nell’intimità no, ma mi è partito un “non fare l’idiota, *nome sbagliato*.
A parti invertite io avrei dato vita ad una mattanza di dimensioni epocali, lo avreste dovuto raccogliere con la paletta e poi fare un puzzle per ricomporlo.

34.credi che ti abbiano mai coccolato per pena?
In ventisei anni credo mi abbiano coccolata SOLO per pena

35.hai mai giocato al gioco della bottiglia?
No perché se vedo una bottiglia mi ci attacco e basta e se qualcuno prova a rubarmela lo mordo.

36.ti è mai capitato di baciare il tipo figo della compagnia?
Con anni di distanza, ma sì. Grandi rivincite.

37.hai mai baciato il tuo migliore amico?
No perché non ho amici, figuriamoci migliori.

38.Hai mai fatto eccitare qualcuno senza volerlo?
Non ci riesco neanche volendo, figuratevi.

40.ti è mai venuta una reazione strana mentre eri a telefono?
Ma tipo? Una colonia di stafilococchi nell’orecchio?

47.Hai mai avuto dei pensieri piccanti su una persona molto più grande di te?
Beh qua c’è da stendere una trapunta double face pietosa.

Risultato immagini per fine

Bene ragazzuoli miei cari, so che questo post non ha arricchito per nulla la vostra vita ma sentivo di volerlo condividere. Vi ringrazio tantissimo per tutti i vostri commenti spelacchiati, siete la cosa che più mi distrae quando ho i miei momenti bui e ve ne sono estremamente grata!
Voi come state invece, miei piccoli prodi? Come vi state barcamenando in questo continuo delirio? Narratemi di tutto e di più, scambiamoci delle ciance! E ovviamente se vi va rispondete a queste domande bizzarre, che io vi leggo sempre.
Hasta la pastaaaaa

Pubblicato in: random, randomizzando

Ciance sparse: infiltrata nella Batt-Family

Ragazzi, sono dentro.
Sono un’infilatrata, anzi, un’infiltrazione; avete presente quelle muffe schifose che si nascondono in qualche anfratto e poi si espandono senza dare nell’occhio e tu ti accorgi di loro quando ormai è troppo tardi? Ecco, sono proprio io con Mr Batterista.
Sono una muschia.
Prolifico nell’oscurità, anzi, per citare qualcuno “con il favore delle tenebre”.

Nelle ultime settimane Mr Batterista mi ha più volte invitata a cena con la sua famiglia tanto che ormai ho conosciuto l’intera Battery Family e conto di accollarmi come una patella sullo scoglio; dovranno usare martello e scalpello per disfarsi di me, e comunque cercherò di lasciare rimasugli di guscio e puzza di pesce ovunque, solo per dare fastidio e rendermi difficile da dimenticare (che poi la mia faccia da schiaffi è comunque difficile da rimuovere, credo stia ancora tormentando gli incubi di molta gente che ha avuto la sfortuna di incontrarmi.)

Dunque.
L’idea di conoscere la sua famiglia per la prima volta mi ha provocato due reazioni ben distinte: una è quella patetica, ovvero emozione a mille perché “ma che carino vuole che io faccia parte del suo mondo e non si vergogna di me che cosa bellina è completamente pazzooooo” e l’altra è stata panico mista a fifa blu perché sono la persona meno adatta ai contesti sociali che l’universo abbia mai conosciuto.
Con le persone divento un gamberetto che cammina all’indietro per allontanarsi senza dare nell’occhio, solo che camminando senza guardare dove vado finisce che travolgo di tutto ruzzolando dolorosamente e attirando l’attenzione di tutti con la mia somma goffaggine.
Cioè io sono la tipica persona che dice le cose sbagliate al momento sbagliato e soprattutto alle persone sbagliate. Sono una gaffe che cammina.
Se fossi un animale sarei una gigaffa.
(Ragazzi qualcuno mi tolga questa tastiera, scrivo cose troppo imbecilli)

La sera in cui mi ha presentata in famigghia ero tutta timorosa e con la coda bassa, tipo un cane randagio che non ha idea di come si sta in gruppo, potendo mi sarei accucciata sotto una sedia… e invece ho presenziato a tavola come le signorine educate, cercando di mangiare con le posate, pulirmi la bocca col tovagliolo, e di non ruttare come un macaco insubordinato.
Ho cercato di comprare subdolamente il loro affetto dando una mano in cucina e portando i pasticcini per il dopocena, tentando di mascherare il fatto che fossi un piccolo invertebrato in imbarazzo; il problema è che mi hanno fatto domande assurde, cose per cui non ero minimamente preparata, e ho perso l’uso della parola.
Vi faccio alcuni esempi, così capirete che sono stati veramente spietati nei miei poveri confronti:
“E tu Sara quanti anni hai?”
Panico.
Vuoto pneumatico.
Criceto nel cervello che squttisce e poi muore di infarto. 
Rispondo.
ACOIFDFOFQW.”
Ehm…Okay… E, dicci, cosa studi?”
“OPRILòKSADBC”

A questo punto avrei voluto prendere una forchetta e conficcarmela in una gamba, possibilmente centrando la femorale e schiattando tra atroci sofferenze.
“E come vi siete conosciuti?”
“SU TINDER, VOLEVAMO SCOP-Ehm, coff coff…Ci siamo galantemente conosciuti tramite i social network, ora perdonatemi, devo chiamare Oxford perché sono una lady posata, elegante e raffinata.”

Va beh, esagerazioni cretine a parte direi che è andata bene. O meglio, direi che conoscendomi poteva andare molto peggio, ecco.
La famiglia di Mr Batterista è meravigliosa: sono persone super solari, alla mano, spontanee e genuine, e mi hanno accolta benissimo.
Una piccola parte del mio cervello è convinta che probabilmente mi odino tutti ma siano incredibilmente bravi a mascherarlo, però è un po’ improbabile e a quanto pare la mia presenza sarà richiesta ancora, quindi per sicurezza vado a comprarmi dello xanax.
Negli anni ho capito che quello che turba la mia piccola anima nera è l’idea di mettere in qualche modo a disagio o in imbarazzo le persone intorno a me, in questo caso Mr Batterista. Penso che preferirei spararmi in un piede piuttosto che far sentire a disagio lui con la famiglia/gli amici a causa mia.

Insomma, volevo evitare che la sua famiglia gli dicesse “Scusa, Mr Batterista, ma ti rendi conto di stare con una mentecatta?”.
Che poi a questo punto suppongo che se ne sia accorto da solo e sono giunta alla conclusione che mi tenga intorno perché così almeno lui può fare la parte di quello normale e intelligente della coppia. (Cosa che vi assicuro, con qualunque altra persona sarebbe impossibile perché è proprio un cretino. TVB Mr Batterista, sto a scherzà, non riprenderti la gift card della libreria ti prego❤️)

Bene, direi che posso smettere di cianciare e ora mi rivolgo a voi per un consiglio, miei cari spelacchiati; mi serve la vostra opinione che mi sta sempre molto a cuore: faccio leggere o no questo blog a Mr Batterista?
Sono combattuta.
Vivo questo blog come un angolo tutto mio in cui parlare di qualunque cosa senza inibizioni di alcun tipo, e se da una parte vorrei metterlo a conoscenza di questo spazietto spelacchiato dall’altra temo che sapere che mi leggerà potrebbe frenarmi un pochino, soprattutto se le cose non dovessero andare bene tra di noi. Cioè se ci lasciassimo e volessi scrivere che è un vile farabutto, un citrullo fedifrago o una triglia fritta? O se volessi piangermi addosso per post e post rompendovi ampiamentissimamente le balle? E se volessi sfogare le mie paturnie qui per non fracassare a lui i gioielli di famiglia con le mie paranoie e insicurezza?
Mmh. Non so. Voi che fareste?
E soprattutto, voi come state? Avete aneddoti su incontri in famiglia andati particolarmente bene, male o maldestramente? Sono tutta orecchiette al sugo, fatemi volare con i vostri commenti!
Hasta la pasta!

Pubblicato in: Senza categoria

Film brutt, bruttissim: “Non mi scaricare”

Buongiorno, miei cari Spelacchiati delle Galapagos, come state? Come procede la vita a zone colorate?

Oggi parlo di un film di rara bruttezza, un film veramente becero, putridamente imbecille, fastidiosamente insensato e che mi ha innervosita così tanto che stavo per lanciare via tutto e andare a vendere noci di cocco in Alaska.
Tra l’altro il film di oggi me l’ha consigliato quel PIRULO del mio migliore amico, quindi se questo post infinitamente lungo vi fa pena potete andare a picchiare lui.
“Sara devi guardarlo, lo odierai a morte.”
Ed è proprio così ragazzi, l’ho detestato dal profondo del mio cuore di capra, se questo film fosse una persona vorrei sputargli in tutti e due gli occhi e fargli la ceretta alle sopracciglia per puro sadismo.

Ma andiamo con ordine, voglio che anche voi lo odiate.


“Non mi scaricare”

Il film si apre facendoci vedere che Peter -che io chiamerò Marshall perché per me Jason Segal sarà per sempre solo e soltanto Marshall di How I met your mother- e Veronica Mars stanno insieme e sono la coppia più stucchevole del mondo: hanno tazze con le loro foto, cuscini con le loro foto, foto con le loro foto, si sbaciucchiano, si slinguazzano… insomma fanno pena da quanto sono una coppietta felice.
Se non che un giorno Veronica Mars torna a casa e c’è Marshall appena uscito dalla doccia che ha solo l’asciugamano in vita.
Regà, mezzo minuto di film e la scena è la seguente:
“Marshall, dobbiamo parlare.”
Lui spalanca gli occhi come un cerbiatto in autostrada illuminato dai fari di un tir, capisce che sta per essere piantato come un seme di pomodoro e dallo sconvolgimento LASCIA CADERE L’ASCIUGAMANO E NOI VEDIAMO IL BELINO DI JASON SEGAL INTEGRALMENTE! MA GIURO!!! MA SONO SCONVOLTA
Ora, non è che io mi scandalizzi per un belino -che poi, belino… belone direi- anzi ben vengano, ma c’è qualcosa in questa scena che mi ha lasciata stranita e basta perché è completamente fuori luogo e inutile. Non fa ridere, non è sexy, non è N I E N T E.
BOH.
Anche perché poi segue una scena che ho trovato sinceramente irritante in cui lei cerca di spiegargli perché e per come lo stia lasciando e lui passa tutto il tempo nudo ad abbracciarla. Ehm… se mentre ti lascio tu mi abbracci mentre sei nudo e flaccido il belino tu lo ritrovi sepolto in giardino, claro?

Risultato immagini per non mi scaricare

Marshall è ovviamente devastato dalla rottura anche perché Veronica Mars si è messo con un tizio pazzo, un cantante anche lui fastidiosissimo ma di cui vi parlerò dopo; dicevo, Marshall è distrutto e passa la fase che tutti quanti abbiamo passato almeno una volta nella vita: entra in modalità “sgualdrinella per dimenticare”.
Solo che, indovinate un po? Le scene non fanno ridere. Mai. Neanche per scherzo. Neanche per sbaglio.
Va a letto con una e scoppia a piangere appena finito, va a letto con un’altra che ha il coinvolgimento di un’aringa secca, poi finisce con un’altra che continua a ripetere “ciao” durante tutto l’amplesso ed è la cosa più disagiante che abbia mai visto… 
MA QUALCUNO PUO’ SPIEGARE A QUESTI QUI COME FAR RIDERE IL PUBBLICO?

Il fratello di Marshall cerca di farlo ragionare e tenta di dirgli che Veronica Mars è una stronzetta ma lui non lo ascolta minimamente e alla fine viene convinto ad andare alle Hawaii a farsi una vacanza e staccare un po’.

Alla reception dell’hotel incontriamo quella che sarà la piaga peggiore di tutto il film: una coppia di sposini dolorosamente fastidiosa. Io stavo male in ogni scena in cui c’erano questi due, una roba inguardabile.
Esempio di dialogo di questi due mentecatti:
lei cerca di baciarlo con un po’ di trasporto e lui fa “ehi calma, ma cosa ti è entrato dentro? Sicuramente non io!”

Ho io una domanda “ma chi ha scritto questi dialogi? Sicuramente non una persona divertente!” 

Risultato immagini per non mi scaricare

Va beh saltiamo la parte assurda e inutile in cui la receptionist più bella del mondo -credo di essermi innamorata di Mila Kunis- lo fa stare nella suite più costosa dell’hotel GRATUITAMENTE perché lui non ha prenotato una cazzo di stanza e lei si è intenerita.
Ma tutto a posto? Ma che cazzo di trama è mai questa? MA PERCHE’ A LUI DANNO LE SUITE DELLA MADONNA E IO DEVO PAGARE ANCHE PER STARE IN UN OSTELLO CON LE PULCI COME COMPAGNE DI STANZA?
Ma vaffanculo va

Comunque ovviamente chi arriva in sto cazzo di hotel? Veronica Mars col suo nuovo fidanzato, Aldous.
Ora.
Io cerco di non fissarmi sulle cose importanti e non sulle quisquilie, PERO’ ORA QUALCUNO DEVE SPIEGARMI DA DOVE CAZZO HANNO TIRATO FUORI IL NOME ALDOUS PERCHE’ IO NON CI DORMO LA NOTTE, PORCA DI QUELLA PUTTANA.

Siccome questo film è composto solo da personaggi veramente esecrabili ci tocca fare la conoscenza di un altro deficiente con evidenti menomazioni a livello cerebrale, uno così fastidioso che mi sono dovuta grattare le mani da quanto mi prudevano dalla voglia di mollargli un gancio destro in faccia; per farvi capire il tipo di persona di cui sto parlando:
“Ciao, tu devi essere Chuck”
“Quello è il mio nome continentale, qua mi chiamo Koonu!”
“Oh fico, ha un significato speciale in hawaiano?”
“Sì, significa Chuck!”
RAGAZZI TENETEMI PERCHE’ STO PER DARE UNA CRANIATA COSI POTENTE ALLO SCHERMO DEL PC CHE NON SO COSA POTREBBE SUCCEDERE
CHE CAZZO VUOL DIRE
COSA MINCHIA DICI
CHE PORCA PUTTANA DI DIALOGO E’ MAI QUESTO QUALCUNO MI SPARI IN FRONTE PER FAVORE 

Risultato immagini per non mi scaricare
LE BOTTE, GLI SCHIAFFI CHE TI DAREI CHUCK INFAME

Non contenti c’è un’altra scena con questo imbecille che racconta di quando si è trasferito alle Hawaii e fa che la prima cosa che ha fatto una volta arrivato lì è stata buttare il suo orologio.
“Wow, selvaggio!”
“No, è che il mio cellulare segna l’ora, quindi…”
MA QUINDI COSA, DI GRAZIA? QUINDI QUANTO NON FAI RIDERE DA UNO A DUE? EH? EHH????

Basta regà ora vado avanti rapidamente con un excursus di cose perchè dura una vita questo tumulto di imbecillità, questo tripudio di idiozia, questo marasma di quoziente intellettivo inferiore ai tre punti:

  • Scena che io ancora mi domando cosa cazzo voglia dire: Marshall è seduto a un tavolino e si sta mangiando una torta, arriva un cameriere strambo che fa per portargli via il piatto, lui gli dice che sta mangiando e quello risponde “ah scusa, vado a farmi fottere.”

    Scusami?
    Ma c’è una correlazione tra quello che pensi e quello che dici o avviene tutto a caso?
    MA QUALCUNO MI SPIEGA CHE CAZZO VUOL DIRE QUESTA SCENA PER FAVORE L’HO GUARDATA DODICI VOLTE, NON HA SENSO, ESCO DI TESTA
  • Aldous dedica a Veronica Mars una canzone su quanto sia bello “stare dentro di lei”.
    Fine, elegante, romantico… Sono invidiosa. Sono diventata verde come una lucertola per l’invidia. Davvero.
  • Altra scena completamente randomica: Marshall è triste e col cuore spezzato, incontra il cuoco dell’hotel che gli chiede se vuole ammazzare un maiale da cucinare e lui lo fa. Accoltella quel povero suino. Io ormai non capisco se sono gli autori del film ad essersi drogati o sono io che ho sniffato qualcosa e ora non capisco più niente.
  • Marshall e Mila Kunis si avvicinano sempre di più e mentre sono a un falò sulla spiaggia arriva l’ex di lei, lei sclera, Marshall e Mila se ne vanno in un locale in cui c’è una foto di lei in topless nel bagno degli uomini…e boh non ha senso niente
  • Altra scena con quel RINCOGLIONITO di Koonu che vede una coi capelli rossi e fa, testualmente: “che bei capelli, chissà se anche lì sotto è dello stesso colore”.
    Adesso io prendo, cerco chi è l’attore e giuro che vado a pestarlo a sangue.
  • Il nuovo tipo di Veronica Mars le chiede di andare in tour con lui. Premessa: lui di cognome fa Sorrow.
    “Dai vieni con me, sarai la regina delle Succhia-Sorrow”.
    Non siete commossi anche voi da cotanta delicatezza? Io sto per piangere. Forse è un pianto isterico però.
  • Marshall in videochiamata con il fratellastro e sua moglie che la fa mettere in modo che dalla webcam sembra che lei gli stia facendo un… Va beh.
    Con tanto di “che bella quella collana di perle, te l’ha regalata lui un attimo fa?”
    (Per chi non lo sapesse, si chiama “collana di perle” in inglese quando l’uomo eiacula sul petto/collo della donna. Così, giusto per farvi capire il livello di battute esilaranti di questo film)
  • Aldous e lo sposino insopportabile fanno dimostrazioni pratiche di posizioni sessuali.
    Vomito e non fa ridere, non fa ridere e vomito.
  • Rachel e Peter vanno a fare una scampagnata, lei si butta in mare dalla scogliera, lui è terrorizzato e non vuole farlo e lei gli urla “vedo la tua vagina fin da qui!”.
    Ahahah che belle queste battute sessiste, sono esilaranti! Non siete piegati in due dalle risate? Non siete in preda alle convulsioni? Io sì, ma non per il riso. Credo di star avendo un ictus.
  • Scena assolutamente inutile di Veronica Mars e Mila Kunis che si confrontano dicendosi solo “sei più carina tu” “no lo sei di più tu”.
    Ho assistito a conversazioni più avvincenti tra due galline.
  • Scena semplicemente aberrante in cui dopo una cena a quattro le due coppie -Marshall e Mila Kunis, Veronica Mars e Aldous- FANNO A GARA A CHI FA PIU’ RUMORE DURANTE L’AMPLESSO
    MA IO DICO
    MA CHE SCHIFO E’ TUTTO QUESTO
    MA TUTTO A POSTO GENTE? 
  • Va beh regà ma che cazzo stiamo dicendo… Aldous e Veronica Mars si mollano quindi lei prova a riavvicinarsi a Marshall praticandogli “quindici secondi di sesso orale” perchè lui poi si riveste e se ne va; Mila Kunis ovviamente si incazza e lo caccia finchè non riceve un invito a un evento di Marshall e un barista la fa ragionare dicendole “ha rifiutato del sesso orale, è una cosa incredibileee vuol dire che ti amaaaa”
    MA BRUTTA TESTA DI MINCHIA, COSA STAI DICENDO
    TU SE AMI UNA PERSONA E SEI NORMODOTATO CEREBRALMENTE EVITI LE SITUAZIONI CHE POTREBBERO DIVENTARE AMBIGUE, PUNTO, FINE, STOP, TACI E VAI A QUEL PAESE
  • Va beh regà basta questa epopea di merda giunge al termine con Mila e Marshall che si mettono insieme perché lei va allo spettacolo di lui e alla fine entra in camerino, trova Marshall nudo e noi ci becchiamo di nuovo il belino di Jason Segel. 

Minchia ragazzi…che agonia. Non credo possiate capire. Sono devastata, distrutta, sfiancata. Questa visione è stata impegnativa e mi ha demolita.
Questo film non fa ridere, non fa ridere e come ultima cosa non fa ridere. Mai. Neanche per sbaglio. Ci prova, ci riprova, ma è una roba inenarrabile, uno sfacelo.
Non guardatelo. Vi prego.
Scusate per il post super lungo, spero vi abbia almeno tenuto un pochino compagnia, la prossima volta vedrò di essere più concisa! Fatemi sapere voi come state, spelacchiatini cari, e ci leggiamo presto!

Pubblicato in: depressione, random

Ciance sparse: tra il serio e l’imbecille

Aaaah, miei cari, salve a tutti. Come state?
Io sono di quello che definisco “umore MEH”, ovvero grigetto. Grigio occhiaia.
Stasera i miei pensieri rimbalzano qua e là, li sento praticamente sbattere contro le pareti umidicce della mia scatoletta cranica (grande come una di quelle di tonno, per contenere un cervelletto incredibilmente piccolo non è che serva molto spazio).
E’ tipo il pinball, pensieri che schizzano disordinatamente su e giù per le rampe facendo però un punteggio misero perché non colpiscono nessun moltiplicatore di punti. Si moltiplicano solo le bestemmie che tiro ininterrottamente, una sequela di imprecazioni a mitragliatrice.

Visto che le cose non vanno già abbastanza male volevo aggiornarvi un po’ sulla mia situazione mentale.
Mi è comparso un nuovo brufolo sul mento, fine.
Madonna regà quanto NON faccio ridere da uno a dieci, in cui uno è comunque tantissimo? Secondo me come minimo SEICENTO.

Battute veramente imbecilli a parte volevo sfogare un po’ della mia irrazionale pazzia, perché è da un po’ che faccio post imbecilli illudendomi da sola di essere una persona divertente e allegra quando la verità è che io mi sto veramente poco simpatica.
Mi detesto sotto così tanti punti di vista che non saprei da dove cominciare e in questi giorni vorrei decompormi. Se poi fosse possibile essere riassemblata completamente da capo, fisicamente, mentalmente, tuttamente, accetterei volentieri, se no potete lasciarmi tranquillamente a raggrinzire sempre di più.
Odio anche scrivere queste cose perché penso possa sembrare una richiesta di “ma Sara cosa dici sei meravigliosaaahhhh” ma la verità è che penso che qualcun altro si senta così e forse è giusto parlarne e parlare del fatto che non va bene sentirsi così.
Me ne rendo conto, è davvero un problema. Un problema serio, che mina un po’ tutti gli ambiti della mia vita.
Me ne accorgo in particolar modo ora che ho Mr Batterista accanto: lui è fantastico, io mi sento un miserabile lombrico immeritevole di attenzioni e affetto perché, onestamente, mi sto sui coglioni. Mi do fastidio in tutto. La mia faccia, le mie espressioni, il mio reagire alle cose, il modo in cui parlo, la mia voce, quello che dico, come lo dico, come mi sento, quello che penso.
Mi sento stupida e fuori luogo in quasi tutti i contesti, e se non mi sento così mentre vivo le cose mi sento così a posteriori, quando il mio cervelletto parte in quarta a recriminare tutto. 
Se ho fatto passi avanti grazie alla terapia, mi rendo comunque conto che di strada ne ho ancora tanta da fare, ed è strada sterrata, fangosa, piena di buche e io vorrei soltanto starmene a letto invece che percorrerla.
Niente, fine momento piagnisteo, se qualcuno volesse venire a prendermi a sprangate me lo dica che gli faccio avere il mio indirizzo e una spranga piuttosto pesante.

Per dimostrarvi che comunque sono una persona becera e imbecille vi narro due aneddoti un po’ pirli.
L’altro giorno ho dato un esame (passato con 23, grazie a qualche divinità) e avendo un’oretta di tempo prima di prendere il treno e probabilmente incoronirmi mortalmente sono andata a fare un giro di shopping.


Sono entrata in un negozio perché ero in preda ad un raptus di acquisti compulsivi grazie ai saldi e non so per quale assurda ragione ho deciso di provare una tuta, non da ginnastica eh, una di quelle pantaloni+parte di sopra, che mi stanno proverbialmente da cani ma ero imbecillemente ottimista.
La scena è questa:

Esco dal camerino e mi guardo allo specchio. Orrore e raccapriccio, per poco non vomito lì nel corridoio del negozio, faccio per catapultarmi di nuovo nel camerino e darmi fuoco per aver solo pensato di poter provare una tuta quando alle mie spalle sento una specie di rantolo, un singulto, un verso di disgusto e schifo.

Dovevate vedere la faccia della commessa che mi stava guardando.
Una donna distrutta.
Un essere umano devastato.
Nemmeno i reduci del Vietnam, giuro.
Se avesse visto un lombrico sventrato sarebbe stata meno schifata.
Nei suoi occhi leggevo chiaramente, a caratteri cubitali, “PASSATEMI UN SECCHIO CHE DEVO VOMITARE”.
Una donna segnata per sempre, nel profondo, dall’atroce visione di me strizzata in una tuta.
Anni e anni di terapia per colpa della sottoscritta, forse dovrei farle un bonifico.
Questa è una mia supposizione ma secondo me una volta rimasta sola ha preso a testate il muro sperando in una commozione cerebrale che le facesse dimenticare lo scempio appena visto.
Signora, mi perdoni, non lo faccio più. Giuro che d’ora in poi faccio solo shopping online.
GIURO. 

Poc’anzi invece ero intenta ad adempiere un’impresa titanica, una missione ardua, pericolosissima ed estremamente estenuante: stavo tentando di estirpare il vello che cresce su di me come i muschi sulle cortecce.
Non so come facciate voi, Spelacchiate e Spelacchiati all’ascolto, ma ormai prenotare un appuntamento dall’estetista è diventata una Mission Impossible che nemmeno Tom Cruise paracadutandosi da una navicella spaziale riuscirebbe a stendersi su quel lettino e farsi massacrare l’epidermide.

Ma torniamo a me, che sono egocentrica quanto una mangusta: ero lì che mi contorcevo come un’anguilla morente, una gamba dietro la testa, l’altra direttamente a Bari, la cera spalmata un po’ ovunque a chiazze disomogenee, un dolore incredibile che quasi svenivo,  faccio per prendere il mio cellulare… e quello non si muove.
Parbleau, che cosa accade?
Semplice: sono riuscita a cerettare il telefono.
L’ho spiaccicato su un tocco di cerca fusa senza rendermene conto. Ovviamente dritto sulla fotocamera da quindici fantastilioni di megapixel (che comunque non sono in grado di camuffare la mia faccia da natiche, quindi tutti soldi buttati), e non voleva saperne di staccarsi.

Ho dovuto sgrassare via la cera con l’olio.

Alla luce di questi recenti avvenimenti la domanda è solo una: vado di veleno o rivoltella? Oppure vado in Papua Nuova Guinea ad sgranocchiare animali a caso finché non contraggo un nuovo virus sperando che mi renda intelligente. 

Detto ciò Follettini e Follettine Spelacchiatini e Spelacchiatine, voi come state? So che ormai siamo tutti stremati da questa situazione assurda in cui riversiamo, ma spero che vi stiate tenendo occupati e soprattutto al sicuro.
Nei commenti sentitevi liberi di mandarmi a fare in chiul, raccontarmi quello che volete, insomma avete come sempre carta bianca e almeno ci facciamo tutti un po’ compagnia.
Hasta luego, alla prossima spelacchiataggine!