Pubblicato in: Senza categoria

Cinemando: Split


Dopo averlo atteso per mesi finalmente ieri sera sono andata al cinema a fare una full immersion di James McCavoy, che anche nei panni di un pazzoide semi-pelato con ventitrè personalità diverse ha un certo fascino, ammettiamolo.

Di cosa sto parlando? Di Split, ovviamente, il nuovo film di M.Night Shyamalan (il pazzerello che de “Il sesto senso”, “Signs”…) che racconta appunto di un uomo, Kevin, affetto da sindrome dissociativa della personalità: dentro di lui coesistono ventitrè (per ora) personalità diverse totalmente dissociate e che prendono “la luce” appena possono. A un certo punto rapirà tre ragazze. Perché? Perché la ventiquattresima personalità, La Bestia, ne ha bisogno.

Trama:
Casey è una ragazza introversa e problematica, tenuta in disparte dalle compagne di scuola più popolari. Insieme a due di loro, Claire e Marcia, viene rapita da un maniaco, che chiude le ragazze in uno scantinato. In attesa di scoprire che ne sarà di loro, verranno a conoscenza delle diverse personalità che coabitano nella mente del loro rapitore: un bambino, una donna e altre ancora, assai più pericolose.

Partiamo dai punti di forza di questo film: i due protagonisti.
James McAvoy è qualcosa di mostruoso in questo film, in tutti i sensi. In una sola scena con la telecamera fissa su di lui è in grado di farti vedere tre personaggi completamente diversi.
Risultati immagini per split james mcavoy

E’ in grado di tirare fuori una complessità interiore da ogni personaggio, in particolare ho apprezzato tantissimo la personalità di Hedwig, il ragazzino di nove anni spaventato, con i calzini rossi e un difetto di pronuncia. Molti in sala hanno riso durante le sue scene, io ero tra l’intenerito, lo spaventato e l’agghiacciato.

Risultati immagini per split gif james mcavoyAnya Taylor-Joy, co-protagonista di McAvoy, è altrettanto brava. Il fatto che abbia due anni meno di me mi uccide dentro, ma va beh. Due occhioni profondissimi, che più che parlare urlano, un viso un po’ atipico e la capacità di comunicare con tanti, lunghi silenzi. Dal trailer mi era sembrata una triglia, non avevo capito NIENTE. 

Immagine correlataE ora passiamo al resto che, purtroppo, mi ha delusa assai. Premetto che forse un po’ è colpa mia: avevo aspettative assai alte e non mi ero informata per nulla sulla trama vera e propria per non spoilerarmi, quindi mi aspettavo un thriller psicologico. E invece no, è un thriller horror che di psicologico ha molto poco. Comunque secondo me fallisce sia come thriller -manca l’elettricità e l’angoscia necessari- che come horror -fa veramente poca paura-. 
E’ interessante, sicuramente una volta iniziato si vuole vedere come diamine finisce, però dalla seconda parte in poi è tutto un po’ MEH: poco credibile, poco pauroso, molto caotico e ogni tanto scade nel banale.

Per esempio il motivo per cui le ragazze sono state rapite è banalissimo, mi ero aspettata qualcosa di molto più originale sinceramente…

Parte con gli spoiler: fuggite, sciocchi!

Per voi che avete visto il finale… Sono l’unica ad aver pensato “ma vaffanculoooooo!” quando mr Split lascia stare Casey perché è tutta piena di cicatrici? No perché io conosco gente che ha sofferto tantissimo nella vita che le cicatrici le hanno sul cuore e nell’anima, ma fuori nulla. Cosa miiiiiinchia vuoi giudicare? Metti che quelle due poveracce che sono muerte in modo assai orribile abbiano vissuto cose ancora peggiori ma le abbiano superate?
Bah. Mi ha irritata parecchio. 

Altro momento coglionazzo: quello della psicologa. Lo so che ci deve per forza essere un personaggio coglionazzo in questo tipo di film però EDDAI!!!! Hai capito che qualcosa non va, hai capito che una personalità inquietante e potenzialmente letale ha preso il sopravvento, hai capito che probabilmente ha fatto cose orribili, sei l’unica che sa tutto questo, il tizio si fida di te… MA CAZZO, ESCI E CHIAMA LA POLIZIA! PIRLA!
E invece no, fa l’eroina. Signora, alla sua età è un po’ tardi, mi permetta. E infatti fa una fine orribile, ma meritata. 

Concludo con una considerazione personale sul pubblico che ho beccato in sala: se in un film del genere (ma anche non in un film del genere eh, anche in generale) un uomo vestito da donna vi fa scompisciare dalle risate e pensate sia addirittura una cosa ridicola… Prendetevi a schiaffi da soli perché siete veramente di un livello infimo. Grazie. Risultati immagini per split gif james mcavoy

Chi altro ha visto questo film? Vi è piaciuto? Sì, no, MEH anche voi? 😀 Fatemi sapere che sono curiosissima 🙂
Avete capito il riferimento del finale? Mr Shyamalan riesce sempre a infilarci un plot twist in un modo o nell’altro! 

 

Pubblicità

Autore:

Simpatica come una piaga da decupito e fine come un babbuino che si gratta il sedere. Se vi va di scambiare quattro chiacchiere, mandarmi mail minatorie o proporre una bevuta insieme: pensierispelacchiati@gmail.com

16 pensieri riguardo “Cinemando: Split

  1. Io! Io l’ho visto! *sventola la mano stile Hermione*

    Sono d’accordo con te praticamente su tutto e ho trovato anche io un po’ tirata la questione della psicologa, che al posto di fuggire prova a fare l’eroina. Pero’ puo’ anche essere una reazione plausibile. Quando ha capito che dentro la stanza c`era qualcuno si e` fatta gli scrupoli di coscienza e si e` fermata. Chissa` se avremmo la faccia tosta di tirare dritto e andarcene, noi, nella stessa situazione. Oltretutto, pensa a questa vecchia signora che scappa da sto rifugio sotterraneo. Magari lui le aveva chiuso la porta alle spalle e non sarebbe potuta uscire comunque, a meno che lui non l’avesse accompagnata. Insomma, ci sono tante cose che possono andare storte ed era giusto che la vecchia morisse, perche’ rappresentava la parte razionale di Kevin.

    Le interpretazioni le ho adorate. Lui e’ spettacolare (e bello. Bello bello) e la ragazza, che tipo si sta specializzando nel fare le parti da outsider, e’ davvero molto espressiva e capace (e di anni in meno di me ne ha 5!).

    In generale, a me il film e’ piaciuto. E’ stato anche divertente provare a “leggerlo” in termini di costruzione, non tanto di interpretazione. Per esempio, di freudiana memoria e’ il sotterraneo, con i tubi che ricordano le sinapsi, i nervi, il cervello. E sopra il sotterraneo ci sono le gabbie degli animali, la bestia. E in generale c’e’ un sovrabbondare di gabbie. E la questione delle magliette di Casey, strappate una ad una mentre noi andiamo a fondo in quello che le e’ successo. E’ interessante.

    E si, anche le altre avrebbero potuto avere delle sofferenze nell’anima, ma lui dice che le ha osservate e tutto, quindi suppongo che volessero suggerire qualcosa di piu` di cio` che ci viene mostrato. Casey dopotutto non era prevista, per questo Kevin non sa cosa aspettarsi da lei.

    Comunque scusa per il papiro, e’ che l’ho trovato un film interessante.

    Saluti,
    G.

    "Mi piace"

    1. Cinquanta punti a Grifondoro!
      Mi è piaciuto tantissimo il tuo commento, mi ha fatto riflettere un po’ di piu sul film 🙂 Hai ragione, la situazione della vecchia era critica e andarsene saltellando sarebbe stato impossibile, ma avrebbe sicuramente potuto aiutare di più se fosse riuscita a squagliarsela… In ogni caso è vero, doveva morire.
      Anya non l’avevo ancora vista in nessun film, per me è stata una bellissima scoperta! Brava brava, dal trailer l’avevo davvero sottovalutata tantissimo!
      In generale è un film interessante e la questione “stratificazione” effettivamente è importante, tutta la questione della Bestia mi ha un po’ fatto cadere le braccia perché secondo me puntando su qualcos’altro si poteva tirare fuori un film veramente impeccabile.
      Mi sembri abbastanza interessata all’argomento quindi mi permetto di suggerirti un libro -che io ancora non ho letto purtroppo ma ho intenzione di comprarlo alla prima occasione- che si chiama “Una stanza piena di gente” ed è la biografia di un sociopatico americano con ben 24 personalità diverse. Credo sia improntato piu sul processo per stupro che sulla psicologia vera e propria ma potrebbe essere interessante in quanto storia vera… Poi ne uscirà un film nei prossimi anni con Leonardo DiCaprio come protagonista quindi addio, sto già facendo le capriole. O le Dicapriole.
      Con questa battuta davvero agghiacciante ti saluto e vado subito a guardare il tuo blog 😀

      Piace a 1 persona

      1. Ahahahaha! chiedo perdono, allora togliamo punti a quelle capre dei Grifondoro e diamoli ai Serpeverde! Io sono Corvonero >.>
        No è uno dei pochi film di questo regista che mi mancano, allora lo recupero e vedo se tutto mi diventa più chiaro 🙂

        Piace a 1 persona

  2. Io vorrei guardarlo! È la prima recensione così così che leggo! Un dubbio che mi lascia perplessa è: questo c’ha 23 personalità (poco o per nulla fattibile ma vabbè, è film, ci sta) e mi chiedo, nel film escono tutte e 23? O ne escono bo, 4-5 al massimo?? In questo caso, perché dire che ha 23 personalità se nel film se ne vedono 4-5?

    Piace a 1 persona

    1. Come ti ha già detto Thebookcaseofmymind non se ne vedono ventitrè ma credo sette/otto se non sbaglio, quattro in particolare reggono il film.
      Credo che dirci che ha 23 personalità serva più che altro a far intuire quanto debba aver sofferto e quanti traumi debba aver vissuto… O almeno, io l’ho vista così questa scelta! Se vai a vederlo facci sapere cosa ne pensi, mi raccomando 😀

      Piace a 1 persona

  3. Ah mi stavo dimenticando, non ho parole per chi in sala si è messo a ridere vedendolo vestito da donna. Allibita. Ma, volendo essere ottimista, magari è stata una reazione dovuta allo stress emotivo e all’ansia del momento causati proprio dal film?!

    "Mi piace"

    1. Non lo conoscevo affatto questo film ma sembra molto carino e mi fido del tuo giudizio, sicuramente lo guarderò! In questo momento mi serve sicuramente ridere 🙂
      Grazie del consiglio!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...