Brad ed Angelina si sono sposati. Ecco cos’era quel rumore di cuori infranti, ed ecco spiegati i pianti disperati di donne e uomini di tutto il mondo.
Sono una persona cattiva&cinica se dico che non mi piace il velo di Angelina? Sì? Va beh.
Bell’idea eh farlo decorare dai figli, avessero avuto dei piccoli Van Gogh sarebbe stato stupendo. Un velo stellato. Invece sono scarabocchi molto simili ai miei.
Deve amarli tantissimo, io al mio matrimonio (se mai ci sarà) dovrò essere impeccabile.
Una lady.
Niente omini stilizzati sul mio vestito né fiori sghimbesci. Magari qualche diamante qua e là, giusto per volare basso.
Frivolezze a parte, passiamo ad oggi.
Argh.
Sto per implodere, perché esplodere sarebbe troppo impegnativo.
Due ore a girare per negozi alla ricerca di un paio di pantaloni a vita altissima, più o meno altezza mento, a quanto pare introvabili. Perché non li ho trovati.
Due ore.
Niente pantaloni.
Game over, nervosismo livello 2000.
Quindi sfogherò la mia notevole irritazione parlandovi (male) di una cosa. Anzi, di qualcuno.
Degli anziani.
Perché tutti dicono “eh, i giovani d’oggi…” per poi partire coi rimproveri, ma io non ci sto. Perché i giovani d’oggi sono principalmente teste di cazzuola, ma gli anziani d’oggi sono degli strofinacci mica da meno.
Perché l’immagine dell’anziano medio è quello del vecchino secco e canuto seduto su una panchina a dispensare consigli, e la nonnina è quella piccolina e fragile che bisogna aiutare ad attraversare la strada.
Ma non è più così. Quelli sono rari. Esemplari che il WWF dovrebbe proteggere.
Oggi le nonnine sono per lo più dei pesi massimi che si buttano in mezzo alla strada a chilometri di distanza dalle strisce, spesso pure in curva, pretendendo di non essere nemmeno strombazzate.
I vecchietti sono sì sulle panchine, ma più che consigli dispensano fischi di apprezzamento e commenti volgari alle belle ragazze.
Sono quelli che fanno le scenate nei negozi, rispondono male perché abusano del diritto di anzianità.
Sono quelli che in coda ti passano davanti senza chiedere né il permesso né scusa.
Sono quelli che sul treno becchi a parlare a voce altissima di quanto disprezzino gli extracomunitari e gli omosessuali. (in treno ho avuto un’epica discussione con una donna che sosteneva “l’Italia agli italiani”. E suo figlio lavorava a Londra.)
A tutti questi dico una cosa: grazie. Perché mi fate capire esattamente come non voglio diventare, stronzi.