Pubblicato in: random, randomizzando, Senza categoria

*Sospira in maniera plateale*

Sanremo.
Zan zaaaan.
Berlu che torna in scena e con un colpo di reni dà vita alla unholy trinity (che per chi ha visto Glee vuol dire qualcosa).
Zan zaaaan zaaaaaaaannnnn
Io che comincio ad andare da una psicologa da me rinominata ufficialmente Psycho.
Questo e molto altro
ZAAAAAAANNNNN!

Così magari riesco a portare di nuovo qualcosa di vagamente simpy su questo blog, ma anche qualcosa di lontanamente utile per qualcun altro.

Intanto facciamo un breve recap delle cose viste/lette ultimamente, che si sa mai che a qualcuno di molto annoiato possa interessare:

Filmazzi visti recentemente:

Dunkirk ovvero quando la noia corre sul filo:
Maggio, 1940. Sulla spiaggia di Dunkirk 400.000 soldati inglesi si ritrovano accerchiati dall’esercito tedesco. Colpiti da terra, da cielo e da mare, i britannici organizzano una rocambolesca operazione di ripiegamento. Il piano di evacuazione coinvolge anche le imbarcazioni civili, requisite per rimpatriare il contingente e continuare la guerra contro il Terzo Reich.

Mamma mia CHE PALLE. Io adoro Nolan, ho rotto le balls a tutti con questo film, ero carica come una molla, esaltata come un levriero prima della gara di velocità. Quindi la caduta per me è stata dolorosissima. Non l’ho proprio capito quel film. PERDONAMI CHRISTOPHER TI LOVVO LO STESSO, LO GIURO.
Ps: Harry Styles è proprio bellino e non è neanche un cane a recitare ❤

IT, ovvero il palloncino rosso più famoso del mondo:
 “ Il palloncino rosso che galleggia a mezz’aria è il biglietto da visita di una misteriosa entità demoniaca che tormenta i ragazzini di Derry, attirandoli in una trappola mortale senza vie di scampo. Nell’immaginaria cittadina del Maine dove la gente scompare senza motivo, l’ennesima vittima è un bambino di sette anni di nome George, risucchiato in un tombino durante un temporale. Un gruppo di ragazzini perseguitati dai bulli per diverse ragioni, si riunisce sotto la denominazione di Club dei Perdenti per indagare sul mistero della morte di George e degli altri ragazzi scomparsi.”

BELLO. Bello bello bello. Poco horror, anzi pochissimo. E’ più adventure che altro a dirla tutta ma mi è piaciuto tantissimo. Potrebbe addirittura essere uno di quei rari casi in cui il film è bello quanto il libro, anche perché hanno sapientemente tagliato le cose che del libro mi avevano un attimo lasciata allibita e hanno lasciato le cose importanti. Bravi, bello, date un abbraccio a Finn Wolfhard (Mike di Stranger Things) che nel ruolo di spalla comica è FANTASTICO e una cascata di premi a Bill Skasgard.

Seriozze tv:

Mindhunter, ovvero Johnathan Groff è sempre più fico:
Nel 1977 Holden Ford, negoziatore frustrato dell’FBI, trova un’improbabile collaborazione nel navigato agente Bill Tench del reparto scienze comportamentali e nella professoressa Wendy Carr, con cui inizia a studiare una nuova tipologia di assassino, il cosiddetto “serial killer” e un nuovo metodo di indagine ed identificazione del colpevole chiamato “profilazione”, andando in varie prigioni degli Stati Uniti ad intervistare tutti i maggiori e famosi pluriomicidi che stanno scontando la loro pena.mi sta piacendo un sacco.”

Sarà che c’è Johnathan Groff, sarà che i serial killer visti così da vicino sono qualcosa di super interessante, sarà che è scritta veramente bene… Io la straconsiglio. E’ un po’ lenta ma prende assai.

Peaky Blinders, ovvero non ho ancora nulla di simpatico da dire perché sono all’inizissimo:
“La storia inizia nel 1919 nella povertà della Birmingham del primo dopoguerra dove tutti lottano per sopravvivere ad un periodo particolarmente difficile dal punto di vista storico ed economico. La storia è ambientata nel quartiere di Small Heath e si focalizza particolarmente sulla famiglia Shelby, il cui capofamiglia è anche il boss della gang detta “Peaky Blinders”, dall’usanza di nascondere una lametta nel risvolto dei cappelli, in modo tale da poterla utilizzare anche come arma.”
sono all’inzio ma già mi sembra una bomba. Già si vede dalla prima puntata che la qualità c’è e che la classe non è acqua e un cast cazzuto fa la differenza già da subito.

Stranger Things 2, ovvero il nulla totale per cinque puntate: Questa stagione per me è un grande, immenso MEH. Scene troppo lunghe, puntate troppo lente, pochi eventi e tanta teoria… Una grossa differenza rispetto alla prima stagione. Hanno voluto puntare sull’introspezione ma per quello che mi è arrivato non sono soddisfattissima. Le scene di Eleven però sono sempre belle, dalla prima all’ultima puntata.

The end of the fucking world, ovvero CHE BRUTTA SERIE MA QUALE CAPOLAVORO SIETE PAZZI NON HO NEANCHE VOGLIA DI FARE UN COMMENTO PERCHE’ E’ BRUTTA BRUTTA BRUTTA. 

Librozzi:

Sto andando avanti con “Il trono di spade che avevo accantonato per mesi e che ora mi richiama a gran voce. Sono appena arrivata all’uccisione più orribile del mondo, ovvero quella per mano della Montagna al duello per la sentenza di Tyrion. Che aaaansia. Braccia che volano, teste qua e là che rotolano… Per il resto però è sempre molto fico e non vedo l’ora di andare avanti.
I miei commenti per ora sono:
“Daenery nun fa’ cazzate e stai calmina”
“Qualcuno uccida Sansa Stark”
“Gli Stark sono tutti imbecilli, dal primo all’ultimo MERITANO LA MORTE”
“Nooo Joeffrey nooo”
“Tyrion dai fuoco a tutti sti stronzi ingrati”.

Castelli di rabbia, di Baricco:
Non male. Baricco ha uno stile un po’ pesante, un po’ retorico, quasi renziano: parla, fa voli pindarici, scrive per pagine e pagine senza punteggiatura ma alla fine non ha detto niente se non tante belle parole che suonano incredibilmente bene. Ma forse è proprio questo il suo fascino.

Per il resto posso dire che sto davvero affinando la tecnica dell’infilarmi in situazioni bizzarre e dalle quali non ho idea di come uscire, ho una specie di talento. Così come ho un talento nello sviluppare interesse sentimentale per persone che non lo ricambieranno mai, ma questa è un’altra (triste) storia.
Non sono per niente immune alle rotture di cuore però, anzi. Sembra che ogni volta faccia più male. Se potessi dare un po’ di Xanax ai miei sentimenti sarebbe tutto più facile.

In tutto questo marasma di cose mi sono improvvisata fotografa ad un battesimo e le foto non fanno neanche troppo schifo. Oddio, non sono niente di che, però io c’ho provato e sono contenta di averlo fatto. Ho anche fatto le foto all’interno di una casa e oggi ho dato un esame preparato in due notti perchè quelle teste di cactus della segreteria non avevano pubblicato l’appello dello scritto ma solo dell’orale quindi ero convinta di avere ancora due settimane di tempo.
E voi come state? Cosa avete visto, letto, scritto, qualunquecosato in questo lungo periodo di mia assenza? Spero siate sempre molto più sentimentalmente oculati di me, miei cari ragazzi, perché qua marca sempre peggio. SEMPRE PEGGIO.
Hasta Luego amici, a presto.

Pubblicità
Pubblicato in: Senza categoria

Serialmente parlando: Dirk Gently -Agenzia di investigazione olistica.

*Lei vive!*

Okay, sì, ho resistito alla tentazione di lanciarmi da diversi ponti e sotto diversi treni e sono ancora qua. Purtroppo per voi. Sarà per la prossima disavventura, non disperate!

Visto che non era proprio il momento più adatto a guardare una serie su una donna cornuta e mazziata (I feel you, sister) ho momentaneamente abbandonato The Good Wife – che continuo a consigliare eh, solo che per me non è il momento giusto- mi sono messa a spulciare il catalogo di Netflix alla ricerca di qualcosa di fresco, poco impegnativo, possibilmente divertente. Perché io ho due modalità per gestire la tristezza immane: o mi butto su canzoni depresse, film super pesi e serie tv drammaticissime, oppure tutto il contrario. A sto giro ho preferito tutto il contrario, perché davvero non ne sarei più uscita se no, quindi la decisione è ricaduta su Dirk Gently.

Non l’avevo mai sentita nominare ma è davvero carina, un mix vincente tra Doctor Who e Stranger Things, con una buona dose di umorismo, mistero, scene divertenti, momenti seri e toccanti e colpi di scena.dirk_gently-620x412

Ma andiamo con ordine: investigazione olistica. Cosa vuol dire?
Wikipedia, scelgo te! *lancia una sfera poké*
L’olismo è una posizione teorica basata sull’idea che le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue componenti. Un tipico esempio di struttura olistica è l’organismo biologico: un essere vivente, in quanto tale, va considerato sempre come un’unità-totalità non esprimibile con l’insieme delle parti che lo costituiscono

Più chiaro? Immagino di no, ma vi assicuro che una volta vista questa serie lo sarà. Quello che Dirk sostiene è che tutto succede per una ragione, tutto è collegato e, per sfatare un aforisma famoso, nessun uomo è un isola: siamo tutti legati da qualcosa di più grande di tutti noi. L’universo è la chiave di tutto ed è l’universo a muovere Dirk facendolo trovare nelle situazioni più disparate, senza che lui possa farci niente se non seguire il flusso.

Trama:
Dirk Gently – Agenzia di investigazione olistica è un thriller comico che segue le bizzarre avventure dell’eccentrico detective “olistico” Dirk Gently e del suo riluttante assistente Todd, mentre affrontano un grande e apparentemente insensato mistero, attraversando percorsi improbabili con uno stuolo di personaggi selvaggi e a volte pericolosi, mentre ogni episodio li porta sempre più vicini alla verità.

E’ una serie sicuramente particolare e bizzarra, che segue degli schemi tutti suoi. Ma ehi, è tratta dall’omonima serie di libri di Douglas Adam, e se lo conoscete anche solo di fama sapete cosa aspettarvi. (Per farvi intendere, è colui che ha scritto “Guida galattica per autostoppisti”. Detto questo detto tutto!)

Dirk Gently è un personaggio strano, strampalato, a tratti pazzoide e a tratti profondo. Costretto da una forza più grande a trovarsi al posto giusto al momento giusto (o al posto sbagliato al momento sbagliato? O un mix di queste cose?) lui è parte del tutto ed è una parte fondamentale: ci sono misteri che solamente lui può risolvere e casini che solo lui può creare e sbrogliare. Dirk Gently _ Season 1, Episode 1 - Photo Credit: Bettina Strauss/BBCA
Dirk è il bravissimo Samuel Barnett che riesce a interpretare questo personaggio sicuramente fuori dalle righe con una dolcezza che mi piace molto; è esilarante, sgangherato, ma lo è in modo soave, gentle, come il suo cognome.
Credo che con un ruolo del genere il rischio di strafare sia dietro l’angolo: esagerare nel tentativo di enfatizzare un personaggio stramboide come questo è molto facile, il confine tra un personaggio riuscito e uno troppo calcato è sottile… ma Samuel Barnett è bravissimo e Dirk trasmette tantissimo. Tanta dolcezza, tanta solitudine, tanta stramboidezza.

Todd invece è uno sfigatino la cui vita viene completamente stravolta dall’arrivo di Dirk, un tornado potentissimo di stranezze e buon umore, che gli farà capire tante cose sull’universo e su sè stesso.dirk1
Su Elijah Wood ho veramente pochissimo da dire. Ero rimasta impressionata dalla sua bravura ne “Il signore degli Anelli” e sono tutt’ora impressionata dalla naturalezza con cui gli sembri venire recitare. (Se non avete mai visto “Maniac” io ve lo consiglio, ma solo ed esclusivamente in lingua originale. Doppiato vi giuro che fa veramente pena, sembra un altro film)
Che dire… lo adoro. Non ho idea di come faccia a non essere quasi cambiato di una virgola da quando interpretava Frodo. Sarà che è altro un metro a esagerare e che con quegli occhioni potrebbe fare qualunque cosa, ma lo trovo sempre di una certa adorabilità.

Elijah, te la butto lì… io sono single…

Altro personaggio che mi piace tantissimo è Amanda, la sorella di Todd, affetta da una malattia terribile che la costringe a casa e che le fa avere terrificanti allucinazioni incontrollabili che solo i farmaci riescono a farle passare.

dirk_amanda-800x450

Altra coppia di personaggi davvero ben fatta è formata da Bart Curlish, assassina olistica i-n-q-u-i-e-t-a-n-t-i-s-s-i-m-a fermamente convinta che sia l’universo a volere che lei uccida e che la mette in condizione di uccidere, e Ken, giovane hacker che si trova per sua (s)fortuna sulla strada di Bart, ma a quanto pare l’universo ha qualcosa di diverso dalla morte in serbo per lui. Cosa? Chissà.

dirk-gently-1-05-very-erectus4

Insomma, cast strepitoso, serie divertente con scene esilaranti e momenti profondi, tanti colpi di scena, tante domande, poche risposte. Una parola? CONSIGLIATISSIMA. Fate girare la voce, plis, che qua non la conosce nessuno e se venisse cancellata mi lancerei direttamente nel Sesia di testa.

Ah io ho la febbre, per questo sono a casa di venerdì sera a mezzanotte a scribacchiare su una serie tv tanto tanto carina! Giusto per non farmi mancare niente in questo periodo anche la febbre a 39… Voi spelacchiati vedete di stare a riparo! 
Vi prego se qualcuno ha visto questa serie mi faccia un segno, batta un colpo, faccia quel che vuole per farmelo sapere perché fin’ora nessuno che conosco l’ha vista ed è molto ingiusto! In ogni caso fatemi sapere se vi ha incuriosito, se la guarderete in nome dell’antica cotta per Elijah Wood (non ero mica solo io ad essere stracotta, no? NO??) o di Samuel Barnett. 
Buona serata e alle prossime ciarle spelacchiate!

Pubblicato in: Senza categoria

Ciarlando di Sanremo e Serialmente parlando: prime impressioni di The Good Wife

Lo so che il 90 percento degli italiani questa settimana si è sparato il Festival di Sanremo ogni sera tifando come neanche ai mondiali del ’94, ma io gna posso fare a guardarlo. Mi irrita. Mi irrita a priori eh, perché la maggior parte del pubblico presente andrebbe presa a schiaffi da adesso alla fine del mondo, ma quest’anno anche di più perché. Okay che hanno fatto un passo avanti scegliendo finalmente un conduttore nero… Come? Carlo Conti non è nordafricano? Ops. cbc52o

Va beh dai una battuta sul Carlone dovevo farla, per quanto banale.
Ve l’aspettavate anche voi, dai. 

cd1pzd
RUSPA!!!


Comunque tra Carlo che è simpatico quanto la mia prof di matematica delle superiori (che, per farvi capire, è un po’ meno simpatica della Umbridge) e Maria che si limona tutti a destra e a manca (come darle torto, finalmente vede uomini con il collo e sbarella. Ma Maurizio Costanzo riesce ad alzare la testa? Quell’uomo ha mai guardato il cielo? Mah. I misteri) son riuscita a reggere due minuti di Festival poi ho spento. 

 

Ma poi dopo quelle stracazzo di pubblicità ORRIDE con gli alieni che ballano, i bambini nei pancioni che cantano (anni di terapia dopo averla vista, ANNI DI TERAPIA) e GLI animali canterini io avrei boicottato il festival a priori.
Avrei anche lanciato un hashtag nazionale: #NESSUNOGUARDASANREMO.
Tiè.

Poi va beh, fosse per me l’unico cantante italiano che dovrebbe vincere tutto, ogni premio possibile e immaginabile è Zucchero. Fine della questione.

Insomma, mentre tutti guardavano Sanremo io mi chiedevo “guardare o non guardare, questo è il dilemma” con il computer tra le mani come se fosse stato un teschio.
Ho provato “Santa Clarita Diet“, nuova serie Netflix con Drew Barrymore, ma non ho finito neanche la prima puntata: AGGHIACCIANTE da quanto non fa ridere.
Ho provato ad andare avanti con “The man in the High Castle” ma meeeh non è periodo. E’ una bella serie, ma per me non è il momento giusto per guardarla.

Alla fine ho avuto un’illuminazione e mi è venuto in mente che qualcuno mi aveva parlato benino di “The Good Wife” e quindi via così, perché non iniziare una serie da sette stagioni con ventitrè puntate l’una? 

the-good-wife-season-7

Trama:

Quando viene coinvolto in uno scandalo sessuale e accusato di corruzione, il procuratore Peter Florrick viene incarcerato e la moglie Alicia si ritrova a dover badare alla famiglia da sola. Per riuscire a far fronte alle spese decide di tornare, dopo un decennio di assenza dalle aule di tribunale, a lavorare come avvocato, professione abbandonata in seguito al matrimonio. L’amico del college Will Gardner la assume nel suo studio legale “Stern, Lockhart & Gardner”, dove Alicia conosce Diane Lockhart, socia alla pari di Will, Cary Agos, giovane avvocato in competizione con Alicia, e Kalinda Sharma, un’investigatrice di origini indiane che aveva precedentemente lavorato con Peter Florrick.

Per ora ho guardato solo tre puntate, per questo non è una vera e propria recensione ma più che altro “prime impressioni”. E le prime impressioni sono positive. 

Prima di tutto l’attrice principale, Julianna Marguilies, è assai brava e mi piace il suo personaggio.
Alicia è una donna forte che sta passando un momento -un momento molto lungo, per essere sinceri- veramente duro. Ha un palco di corna che neanche il papà di Bambi si ritrova, è stata umiliata pubblicamente ma è costretta ad essere forte e prima ancora di pensare a sè stessa pensa a proteggere i suoi figli. Nonostante la sua vita si sia sgretolata prende in mano la situazione e si reinventa tornando a fare il lavoro per qui aveva studiato ma che aveva abbandonato dopo il matrimonio e comincia a farsi strada nonostante i pregiudizi, il sessismo, e tutte le difficoltà che incontra una donna in carriera. 

452634_originalPersonalmente ho avuto un piccolo shock quando ho visto l’attore che interpreta Cary Agos.
La mia prima reazione è stata quasi strozzarmi con la coca cola che mi è andata di traverso, poi ho mentalmente urlato “Logan Huntzberger!Tu non sei Cary Agos, sei Logan!“. Perché no, questo non è Cary Agos e l’attore non ha un nome. Lui è Logan di Una mamma per amica, punto. 
Boiate a parte per ora mi sembra un subdolo avvocatino ma potrebbe diventare un personaggio interessante col tempo, è da tenere d’occhio. 

Kalinda poi è una strafiga, vai così sorella. 

La cosa che più mi piace di questa serie per ora è che non è troppo. Non è troppo seria, non è troppo drammatica, ma non è neanche leggera. E’ esattamente il mix perfetto che serve a far volare le puntate. 

Insomma, per ora giudizio positivo, voglio andare avanti infatti sto scrivendo il post in fretta per potermi riattaccare a Netflix come una sanguisuga. Che belle immagini mentali che evoco, eh? Credo sia un dono.

E voi? Avete visto Sanremo? Vi piace? E The Good Wife? Oppure ancora, cosa state guardando? Se avete serie da consigliarmi fatelo adesso o (non) tacete per sempre, che io sono sempre a caccia di nuovi telefilm da guardare. 

Fatemi sapere, alla prossima, spelacchiati! 

 

Pubblicato in: Senza categoria

Serialmente parlando: Penny Dreadful!

Una donna con una relazione straordinaria con il mondo dei demoni, un lupo mannaro, un vecchio con una figlia rapita dai vampiri e come se non bastasse Frankenstein e Dorian Grey.

Di cosa sto parlando?

Di Penny Dreadful, meravigliosa serie tv cominciata nel 2014 su Showtime, scritta e creata da John Logan (che ha scritto moltissimi film di successo, da “Il Gladiatore” a “Sweeney Todd”).

Descrivere questa serie scritta e diretta magistralmente è difficile.

Penny Dreadful è gotica, grottesca, a tratti horror ma comunque capace di trasmettere una dolcezza quasi dolorosa in più e più scene; l’amore, sempre presente nonostante tutto, di qualunque amore si tratti -non corrisposto, impossibile, a distanza- ma sempre infelice è ritratto con una delicatezza totale, soffice, dolce. 
Eppure a prevalere sono atmosfere lugubri, demoniache presenza da combattere e azione. 

Nella prima stagione infatti la poco allegra combriccola dovrà fronteggiare un nemico senza tempo: il capo dei vampiri e la sua immensa famiglia, rei di aver rapito la figlia del signor Malcolm, Mina, migliore amica di Vanessa Ives. A loro si aggiungeranno il Dottor Frankenstein -che intanto deve fronteggiare la sua coscienza dopo aver creato ed abbandonato la sua Creatura-, il signor Ethan, americano misterioso che dovrà difenderli e Sambene, il servitore africano del signor Malcolm.
Nel corso delle puntate facciamo conoscenza di un giovane aristocratico dalla pelle perfetta, modi perfetti e perfetti occhi azzurri. Elegante e cortese, con una casa enorme le cui pareti sono interamente tappezzate di ritratti, lo scopriamo essere Dorian Grey.

I personaggi sono sicuramente il punto forte della serie. Complessi, con luci molto luminose ed ombre molto, molto oscure, cercano di stare a galla in una vita che invece tenta di trascinarli a fondo; infelici cronici, incurabili forse, che non si arrendono nemmeno a Lucifero in persona.
Dialoghi incredibilmente forti si mischiano a momenti più leggeri creando questo mix da cui è impossibile staccarsi.

La fotografia è un’altro grande punto a favore del telefilm: mai banale riesce a trovare sempre spunti interessanti puntata dopo puntata, e l’attenzione ai dettagli fa sicuramente la differenza. Per quei cinquanta minuti noi spettatori siamo catapultati interamente nella Londra vittoriana, senza errori.

E poi le scene sono di un impatto visivo ed emotivo molto forte, sia nella prima che nella seconda stagione: il ballo insanguinato mi resterà nella mente per molto tempo.

Coloro a cui non è piaciuta sostengono che sia troppo lenta e noiosa. Che sia lenta, è lenta. Concordo. In dieci puntate si arriva a piccoli passi dove si deve arrivare, quindi se cercate una serie “tutto e subito” allora forse potrebbe non piacervi troppo. 

Una menzione d’onore per me va ad Eva Green che in questo ruolo è semplicemente magistrale. I suoi ringhi sono qualcosa di agghiacciante e spaventoso, la sua espressione quasi perennemente corrucciata fa trasparire tutta la complessità del suo personaggio e
quei rari sorrisi a viso disteso sono una boccata d’aria fresca dalla sensazione quasi oppressiva che talvolta si prova durante la visione. Deve vincere tutto. EVA GREEN FOR PRESIDENT.

Poi beh, che dire, Josh Hartnett e i suoi muscolazzi sono sempre un bel vedere, questo dovrebbe già farvi propendere verso la visione.

Insomma, se siete stufi di tutta l’accozzaglia Young Adult che ci propinano e cercate una serie ben fatta, ben recitata, ben qualunque cosa e non vi fate impressionare da sangue o vampiri inquietanti allora Penny Dreadful fa per voi!

Saluti spelacchiati!

Pubblicato in: Senza categoria

Serialmente parlado: #Fortysomething

Serialmente parlando #Fortysomething


Ovvero quando tutti i tuoi attori preferiti si riuniscono

Anno: 2003
Stagioni: 1
Episodi: 6
Durata: 50 minuti
Hugh Laurie, Benedict Cumberbatch e Peter Capaldi entrano in una serie tv: sbaaam!

Siparietto cretino a parte, sto parlando di Fortysomething, serie comica di sole sei puntate da cinquanta minuti l’una. 

Direi che è la durata giusta per questa serie, nè troppo nè troppo poco, la vicenda ha il giusto tempo di svilupparsi.

Che bellini!

Di che si parla in questa serie tv? 

E’ presto detto! Si parla di Paul Slippery, quarantaequalcosa anni e in crisi di mezz’età. E’ convinto di sentire i pensieri della gente, non si ricorda l’ultima volta in cui ha fatto l’amore con sua moglie (Anna Chancellor) ed è vagamente paranoico: un ruolo perfetto per Hugh Laurie.

Ah, è un dottore.
E c’è Peter Capaldi. Che fa il dottore suo collega. 
A buon intenditore poche parole.


Crossover futuri a parte, questa serie è veramente carina.
E’ divertente, ironica, interpretata alla stragrande, l’unica pecca è che ci mette un po’ a ingranare; il primo episodio infatti è quello più debole, come spesso accade con le serie tv, perché serve a presentare tutti i personaggi. Superata la prima puntata io sono andata avanti come un treno, trovando sul mio cammino scenette divertenti, eventi tanto assurdi da sembrare reali, battute grandiose e momenti quasi tristi. 

Insomma, c’è di tutto.

Ammetto che ogni tanto i sessanta minuti hanno avuto il loro peso, qualcosina in meno sarebbe stato perfetto, ma in generale io riesco a seguire più volentieri le serie da quarantacinque minuti quindi può essere solo un problema mio.

E voi l’avete vista? Progettate di guardarla? Avete altre serie tv di nicchia da consigliarmi?