Pubblicato in: random, Senza categoria

Scleri del sabato sera: Imparate a raccontare

Avete presente quando il wifi non va a vorreste SPACCARE TUTTO PORCA DI QUELLA VACCA MISERIA LADRISSIMA, TI ODIO COMPUTER DI FANGO TI ODIO!
Okay, mi calmo.
Abbiate pazienza, è sabato sera, internet non funziona, sto mangiando uno yogurt bianco con lo zero virgola zerissimo di grassi quando quello che vorrei davvero è una fetta di pane con uno strato alto una spanna di nutella sopra. 

Risultati immagini per yogurt gif
Detto ciò, oggi sclero.
Sclero contro una categoria di persone di cui probabilmente faccio parte anche io: QUELLI CHE NON SANNO RACCONTARE GLI ANEDDOTI.

Poi ci sono un sacco di sottocategorie, io personalmente odio quelli che… mettono pause… dove… non… servono. MA COME FA A SALIRMI LA SUSPENSE SE INFRAMMENTI IL RACCONTO DI PAUSE AD CAZZUM, DOV’è LA CONTINUITA NARRATIVA!? 
Oppure quelli che ogni cosa che dicono aggiungo “no?”
Tipo: “Ero al bar, no? Con Gianluigi, no? E poi arriva questa giraffa blu, no, e mi fa…”
Ti do un pugno, sì?

Poi quelli che odio più di tutti, cazzo. CAZZO. Quelli che la prendono larga. Ma non larga “normale”, alla larga larghissima. Circumnavigano il globo prima di raccontare quello che devono raccontare. Risultati immagini per boring gif
Allora, ero al bar con Antonella, la figlia della suocera di Marco, no? Eravamo seduti al tavolino, coi nostri caffè, le brioche, stavamo parlando di lei che lavora alla Algida e il suo gelato preferito è al pistacchio...” e tu pensi che questo racconto sia incentrato su lui, Antonella e sto cazzo di bar o il gelato, NO?
NO. 
Lui parte da qui per poi collegarsi al fatto che Antonella ha preso un gatto -e via di dove, come, perché- tu ascolti e ascolti chiedendoti quale sia il punto (e intanto cominci a capire perché la gente esce di testa e ammazza persone a caso in raptus omicidi), perdi mezz’ora ad ascoltare un preambolo INUTILE per poi alla fine sentire dieci secondi di aneddoto: il cane di lui che ha slinguazzato una nutria. 
Ma vaffanculo

Poi ci sono i megalomani. Quelli che sembra debbano raccontarti la storia della vita, l’aneddoto più fantasmagorico del mondo, roba che ti cambierà la visione dell’universo sentire questa storia. Partono già da prima di vederti, mandano un messaggio “stasera ti devo troppo raccontare cos’è successo ieri!!!”, poi ci si incontra e “no dai aspettiamo di bere qualcosa, così lo racconto bene” (minchiazza, figurati altrimenti come la racconta).Risultati immagini per suspense gifCosì la tensione è alle stelle, ti aspetti un racconto astronomico, roba pazzesca, divertentissima, la NASA lo avrà contattato per andare su Plutone con Topolinone (okay potete segnalare questo blog dopo questa battuta, è un vostro diritto) … E invece no, ha rivisto una professoressa delle medie.
E noi le medie non le abbiamo neanche fatte insieme. 

Ora io dico, possiamo tutti prendere coscienza dei nostri limiti? Non è che siamo tutti comici, se no non sarebbe neanche una professione. Non siamo tutti divertenti.
Non possiamo essere tutti Ricky Gervais (anche se sarebbe un bel mondo).
Se tu hai la verve di un tapiro addormentato, per esempio, ti prego di non metterti a raccontare una storiella di mezz’ora, perché finisce che faccio una strage per il nervosismo. Risultati immagini per ricky gervais gif
Se il tuo entusiasmo è paragonabile all’incontenibile vitalità di Melania Trump a un qualunque evento col marito, per favore non raccontarmi mai niente. 
Se poi azzecchi un verbo una volta all’anno per puro caso, TI PREGO non parlarmi neanche perché io se in un discorso sento un “guarda se io possa” “se potevo lo facevo” e altre cose terrificanti il mio picco di interesse precipita e devo per forza di cose inondarmi di alcol, se no non ne esco viva. Se poi a fare questi errori di grammatica base è -per dire- un figo, la mia vagina si secca completamente e chiude i battenti col catenaccio, va in ferie. Quindi ne approfitto per fare questo appello agli italiani: STUDIATE. VI PREGO STUDIATE I VERBI. 
Risultati immagini per verbi sbagliati
Poi non dico neanche che dobbiamo sempre disquisire dei massimi sistemi del mondo o essere un erudito gentleman, però le cose base… Poi ci saranno sicuramente ragazzi a cui io farò lo stesso effetto perché so a malapena fare le addizioni ed è già tanto se so geograficamente dove si trovi la mia città, ognuno ha le sue lacune. Ma un minimo. Vi prego.

Chiedo scusa per essere un po’ sparita di nuovo in questi giorni ma sono tempi bui e una ragazza deve pur sopravvivere. Ora sono tornata a spargere odio verso l’umanità e un po’ di scemenze.

E voi quale categoria di incapaci a raccontare le cose odiate? E a quale categoria appartenete? Fatemi sapere, spelacchiati!

 

Pubblicità
Pubblicato in: Senza categoria

5 cose che odio nei libri

Visto che su questo blog voglio mostrarmi più acidella di quello che sono in realtà ho deciso che il primo tag su questa piattaforma sarà su cose che odio, precisamente cose che odio nei libri.

Io questo tag l’ho visto sul canale della meravigliosissima e super simpatica MaharetOtonashi che dopo anni di assenza è tornata sul tubo per la nostra gioia, ma credo che ad averlo creato sia stata Luisaa85.

  1. I personaggi femminili Mary SueOvvero quelle ragazze/donne, di solito protagoniste, che dovrebbero sembrare delle innocenti cazzare come noi tutte, possibilmente incapaci di fare qualunque cosa tipo pensare o avere un minimo di dignità e che poi:
    a) fanno capitolare il figone di turno che fino a quel momento aveva evitato le ragazze come la peste
    b) scoprono di avere i superpoteri più super di tutto l’universo e dovranno salvare il mondo intero usando quei quattro neuroni rincoglioniti che hanno.
    Il 90% delle protagoniste degli young adult sono insopportabili e anche in molti libbbbri per persone vagamente mature ne sono pieni.

    WE ARE
  2. Come MaharetOtonashi LE TRADUZIONI SBAGLIATE. Tempi verbali ad cazzum, traduzioni letterali di modi di dire… (dico davvero, una volta ho letto un “rompiti una gamba” al posto di un italianissimo “in bocca al lupo”). Frasi senza senso, parole a caso, ma che cazzo…
  3.  I libri la cui trama richiederebbe un minimo di conoscenza dell’argomento -da parte dell’autore eh- e che invece sono scritti senza la minima accuratezza storica o quel che serve. In barba a tutti quegli autori che si fanno un mazzo così *fa il gesto con le mani* per documentarsi e scrivere un libro con dettagli veritieri. 
  4. I lieto fine. Okay, non sempre, non sono così masochista, però mi sono resa conto
    dovete morire tutti

    che la maggior parte dei romanzi che mi sono piaciuti di più non hanno un lieto fine, o almeno non un lieto fine comple
    to. Harry Potter, sto parlando con te: saresti dovuto morire. Okay? MORIRE. SCHIATTARE. TIRARE LE CUOIA. Non avere dodicimila figli da quella capra di Ginny.

  5. Sto per dire una cosa terribile, tenetevi forte. La punteggiatura usata in modo originale, alla Cormac McCarthy. Che lo so che è uno dei migliori scrittori americani, il Capitan America degli scrittori, ma a me il suo modo di scrivere e la sua relazione con la punteggiatura… Mi turba. Mi agghiaccia. E, soprattutto, mi innervosisce. 

Purtroppo il tag è già finito, mi stavo divertendo! Tirate fuori tutta la vostra oggettività e ditemi quali sono le cose che voi odiate!

A presto con altri pensieri spelacchiati.