Buongiorno Spelacchiati e Spelacchiate mie, come state? Come vanno queste giornate di ozio, pigrizia, nullafacenza e chi più ne ha più ne metta?
Spero che voi tutti siate in salute, la mia famiglia rischia la decimazione; nessuno ha sintomi gravi ma parecchi miei parenti sono febbricitanti quindi sto vivendo tutto questo come gli Hunger Games e piazzo scommesse su chi resterà in piedi.
Scherzi a parte sto lavorando ad un Film Brutt ma ci sto impiegando una vita, dunque ho deciso di provare a rendermi utile e suggerirvi qualcosa da vedere, magari un po’ di nicchia, che a me è piaciuto:

Partiamo con i film, che in questo periodo sto pure facendo un recuperone di film che mi ero persa nel tempo:
The Social Network: film del 2010 che ha stravinto una marea di premi e che ci illustra come sia nato il nostro amato/odiato Facebook. A me è piaciuto molto più di quanto mi aspettassi. Mark Zuckerberg è un piccolo odioso genio, la storia è bella avvincente e c’è quel tocco di tristezza che non guasta mai. Non c’entra niente con la vera storia della nascita di FB, ma possiamo sbattercene le natiche e goderci il film.

Se volete buttarvi sull’horror io ho amato The Witch: atmosfere non cupe, CUPISSIME, roba che Tim Burton levate che fai troppo sole, un’estetica e una fotografia BELLISSIME, attori da paura e un’inquietudine strisciante che è lì per tutto il tempo.
Se cercate splatter e jumpscare ogni due secondi non è il film per voi, ma se volete qualcosa di particolare dategli un occhio (tanto cosa ve ne fate di due?).

Un altro horror che vi straconsiglio, particolare a suo modo ma molto più canonico è “Il terrore del silenzio”, di un regista che io adoro: Mike Flanagan.
Qua si parla di una donna muta, sola in casa, che viene assediata da un pazzo assassino e dovrà mettere in pratica tutto quello che le viene in mente per sopravvivere. Avvicente, inquietante, molto consigliato!
Se vi piace su Netflix trovate anche altri due suoi film: “Ouija” (anche questo consigliato) e “Il gioco di Gerald” (carino e c’è una scena che non so per quale ragione mi sogno tutt’ora la notte, mi ha turbata enormemente).
Ora vi lancio lì due thriller drammatici entrambi con Jake Gyllenhaal – notevole manzo certificato – che mi sono piaciuti assai: uno è “Animali Notturni“, che ho visto due sere fa e mi ha tenuta incollata al pc, e l’altro è “Lo Sciacallo“, in cui interpreta un uomo senza alcuno scrupolo che va sui luoghi di incidenti, assassini eccetera e filma tutto ciò che è macabro e orribile per poi venderlo alle tv.
Passiamo a qualcosa di molto più carino e leggerino: “Handsome Devil“. Un sedicenne gay, intelligente, sarcastico e divertente deve condividere la stanza con un giocatore della squadra di football della scuola; bullismo, omofobia, amicizia ed Andrew Scott che fa sempre bene.
Altro film leggerino e al femminile è “Easy A” con Emma Stone che interpreta una studentessa che per una serie di bugie viene etichettata e insultata dall’intera scuola, corpo insegnanti incluso. Bello, visto “da giovane” mi era piaciuto molto.

Infine se volete proprio sciallarvi e guardarvi un cartone animato -o riguardarvi, se come me l’avete visto anni fa- c’è “La strada per El Dorado“. Tullio e Miguel vi terranno compagnia. A me fanno sempre schiattare dal ridere, che ci devo fare.

Vi lascio anche una carrellata di film più conosciuti senza perdermi in troppe ciance, così se volete cercarne qualcuno o andare a naso avete qualche suggerimento:
- “Remember Me” madò che piangere
- “Donnie Darko” BELLISSIMO CHE ALTRO C’E DA DIRE
- “Kill Bill” va beh dai chevvelodicoaffare
- “Revenant” Leonardo che dorme in cadaveri di cavalli e si prende la polmonite nella neve
- “Mad Max Fury Road” con Tom Hardy, sempre un bel vedere e quel film è p a z z e s c o per come l’hanno girato
- “Sette Anime” per piangere fino a disidratarsi
- “Un amore di testimone” commedia carina con Patrick Dempsey
- “Fino all’osso” sull’anoressia con Lily Collins
- “Shutter Island” con DiCaprio perché sì, ci penserete per parecchio
- “La verità è che non gli piaci abbastanza” perché dice cose che tutti abbiamo bisogno di sentirci dire prima o poi
- “Lei” con Joaquin Phoenix che ormai è sulla cresta
del gallodell’onda - “Chiamami col tuo nome” bello, a tema LGBT
- “Prova a prendermi” UNO DEI FILM CHE HO VISTO PIU VOLTE NELLA VITA perchè lo amo
- “I Fight Giants” molto carino e profondino allo stesso tempo.

E ora chiedo io un consiglio a voi: vi lascio un elenco di film che vorrei vedere nelle prossime serate solitarie ma non so con quali partire dunque ditemi voi! Suggeritemene altri, insultatemi per le mie lacune, insomma qualunque commento è ben accetto
- Whiplash
- The eternal sunshine of a spotless mind
- Roma
- Il Padrino (lo so, faccio pena regà)
- Interstellar
- Il Re
- La grande scomessa
- Okja
- Ragazze interrotte
- La teoria del tutto
Mega post finito, fatemi sapere se qualche suggerimento vi è stato utile e se volete una parte anche sulle serie tv!
Per il resto fatemi sapere voi come state, se il vairus vi preoccupa o siete tranquillini, come state gestendo la quarantena e quanto non sopportate più le persone con cui dovete convivere. Io penso che entro due giorni farò fuori io stessa i miei genitori perché non li reggo quasi più.